La navata centrale ospita due edifici: il coro, fiancheggiato da grandi organi; e la cappella principale circondata da alti bar. Tra questi c’è il transetto, le cui volte sono le più alte del tempio e a questo punto raggiungono i 37 m di altezza. Dietro il coro è il Trascoro e in linea con quanto sopra la Cappella reale.

Pala principale
La Cappella Principale, situata nella navata centrale, è delimitata ai lati e sul fronte da sbarre di ferro dorato, in stile rinascimentale. La pala d’altare di questa cappella costituisce una delle opere più importanti della storia dell’arte. Spicca la scultura di un crocifisso, chiamato del Millón, opera gotica del XV secolo. 45 In questa pala d’altare è la piccola immagine della Vergine della Sede del 13 ° secolo, proprietario e patrono della cattedrale.

La pala d’altare principale della cattedrale di Siviglia è una gigantesca opera d’arte progettata dallo scultore fiammingo Pedro Dancart nel 1482 ed è considerata la più grande pala d’altare della cristianità. Fu realizzato per oltre 80 anni, e fu completato completamente nel 1564. Vari scultori spagnoli e stranieri lavorarono in successione, continuando il lavoro di Dancart, tra cui Pedro Millán, Jorge Fernández Alemán, Roque Balduque, Juan Bautista Vázquez il Vecchio e Pedro de Heredia.

Storia e descrizione
Dancart o Danchart lo progettarono nel 1482 e lavorarono personalmente alla sua attuazione fino al 1492, quando probabilmente morì. Il lavoro fu continuato dai maestri artigiani Marco e Bernardo de Ortega, che vi lavorarono fino al 1505 e raggiunsero la trave o il baldacchino. Nel 1509 Francisco de Ortega, che era il figlio di Bernardo e che era, a sua volta, il maestro di Bernardino e Nufrio de Ortega, che gli succedettero, succedettero a loro. All’inizio del XVI secolo il micer Domingo (Domenico Alexandro) fece diverse figure. Le immagini furono completate da Jorge Fernández Alemán nel 1526, che in precedenza viveva a Cordova. La doratura e lo stufato sono stati realizzati da Alexo Fernández con suo fratello e da Andrés de Covarrubias.

Il disegno originale di Pedro Dancart era una pala d’altare alta 20 metri per 18 largamente divisa in 7 strade verticali, la doppia larghezza centrale, 4 corpi alti e una panca nella parte più bassa, in totale contenente 28 scene della vita di Gesù Cristo e il Vergine Maria.

Nel 1550 il consiglio decise di aggiungere due strade laterali su ciascun lato situate ad angolo retto rispetto a quanto fatto. Questa estensione implicava la necessità di scolpire 16 nuovi rilievi con scene del vecchio e del nuovo testamento, quindi il numero di rilievi principali ammontava a 44. Questa seconda fase iniziò nel 1550 e fu completata nel 1564. Nel 1551 Roque partecipò Balduque, Pedro Becerril , Juan de Villalba e Diego Velázquez (da non confondere con il pittore del 17 ° secolo). Nel 1552 partecipò Pedro Bernal. Nel 1553 chiamarono Juan Reclid e Luis del Águila, che vivevano a Jaén, per valutare cosa avevano fatto i precedenti insegnanti. Nel 1554 parteciparono Pedro de Heredia, Juan López, Andrés López del Castillo. Nel 1555 i figli di Andrés López del Castillo: Nufrio de Ortega e Juan de Palencia. Nel 1561 Juan Bautista Vázquez partecipò. Alcuni degli insegnanti precedentemente menzionati collaborarono in altre occasioni fino al 1564.

Il set è completato da un baldacchino come tetto, al centro del quale è una pietà affiancata da rappresentazioni degli apostoli. Nella parte superiore della monumentale pala d’altare si trova un antico Cristo crocifisso del 14 ° secolo che è noto come Cristo del Millón. Nella parte più bassa della pala d’altare, al centro della riva, si trova l’antica scultura della Vergine della Sede, del 13 ° secolo, che dà il nome al tempio.

Sotto la Virgen de la Sede c’è un tabernacolo d’argento. Questo tabernacolo fu realizzato da Francisco de Alfaro nel 1593. È un contenitore semiellittico con varie figure in rilievo di profeti in basso e angeli in alto.

Secondo lo storico dell’arte Jose Gestoso e Perez:
Lo spirito è sconvolto quando si considera la prodigiosa esibizione di materiale e lavoro inventivo che rappresenta il vero mondo dell’arte, le sue proporzioni colossali, la cura e la delicatezza delle sue dimensioni, le infinite infinite con cui si arricchisce, che sfuggono allo sguardo più penetrante, e il gusto squisito che si nota in tutto il lavoro, produce un vero stupore.

La cappella dove si trova la pala d’altare è chiusa da un grande cancello in ferro battuto e dorato pagato dall’arcivescovo Diego de Deza. Fu fabbricato nella prima metà del XVI secolo. Questa griglia è l’opera principale del frate e sacerdote Francisco de Salamanca, che era un religioso domenicano. Lo ha fatto con l’aiuto del suo compagno Juan de Yepes e del suo discepolo Antonio de Palencia. Questa griglia è composta da tre corpi. La parte inferiore del corpo ha sei colonne corinzie. Sull’intercolonna ci sono alcune modanature ornamentali e un cerchio centrale con la faccia di Gesù. Il secondo corpo ha altre sei colonne stilizzate, su cui è presente una striscia di cerchi con personaggi biblici. Sopra questa striscia c’è una rappresentazione della Santa Sepoltura.

Su due fianchi laterali della cappella c’è un’altra coppia di barre del XVI secolo. L’artigiano Cuenca Sancho Muñoz li progettò e iniziò a fabbricarli insieme a Juan de Yepes nel 1518. Furono completati da Diego de Idobro nel 1523. Sono costituiti da una coppia di corpi con lesene, separati da motivi ornamentali.

Scene rappresentate
Dall’alto verso il basso, da sinistra a destra

Prima riga
1. Santa Maria Maddalena unge i piedi di Gesù.
2. La sepoltura di Cristo.
3. Le tre Marie nella tomba.
4. Maria Maddalena ai piedi di Cristo risorto.
5. L’Ascensione di Cristo.
6. Limbo.
7. La cena di Emmaus.
8. La venuta dello Spirito Santo a Pentecoste.
9. Conversione di San Paolo.

Seconda fila
10. Trasfigurazione di Gesù.
11. Arresto di Gesù.
12. La frustata.
13. L’incoronazione di spine.
14. Resurrezione di Gesù Cristo.
15. Ecce homo.
16. Gesù porta la Croce sulla sua strada per il Calvario.
17. Saccheggiò.
18. Espulsione dei mercanti dal tempio.

Terza fila
19. Gesù tra i dottori.
20. Presentazione di Gesù al tempio.
21. Il battesimo di Gesù.
22. Resurrezione di Lazzaro.
23. Assunzione della Vergine.
24. Ingresso di Gesù Cristo a Gerusalemme.
25. L’ultima cena.
26. Preghiera nel giardino degli ulivi.
27. Moltiplicazione dei pani e dei pesci.
28. Fuga della Sacra Famiglia in Egitto.

Quarta fila
29. L’abbraccio di San Joaquín e Santa Ana.
30. La nascita della Vergine.
31. Annunciazione.
32. Nascita di Gesù.
33. Il massacro degli innocenti.
34. La circoncisione di Gesù.
35. Adorazione dei re.
36. Giudizio finale.

Parte inferiore
37. Creazione di donne.
38. Veduta di Siviglia da ovest.
39. Martirio dei santi Servando e Germán.
40. Martirio di un santo.
41. Vergine della Sede.
42. Vista della Cattedrale di Siviglia con San Isidoro e San Leandro.
43. Martirio di un santo.
44. Veduta sud di Siviglia con Santas Justa e Rufina.
45. Peccato originale ed espulsione dal paradiso.

Trasaltar
Le pareti del presbiterio sono decorate esternamente da una serie di sculture di vari santi in massa rotonda e argilla cotta su mensole e sotto tettoie. Il totale delle sculture è 59 che compongono un insieme di indiscutibile bellezza, anche se non possono essere apprezzate bene per l’altezza in cui si trovano. Sono sculture gotiche, rinascimentali e manieriste, il risultato della successione di artisti che hanno partecipato all’esecuzione. Dal 1522 appare Miguel Perrin, che rimane legato a queste opere fino al 1552. Nel 1564 Juan Marín viene nominato scultore. Più tardi, nel 1572, fu chiamato Diego de Pesquera. La decorazione fu infine terminata nel 1575.

Tra tutti spicca la Vergine del Riposo, una bella immagine della Vergine col Bambino addormentata sul petto attribuita a Miguel Perrin, che si trova di fronte alla griglia della cappella reale e che un tempo aveva una grande devozione tra il popolo di Siviglia.

Related Post

La devozione si diffuse legata alla richiesta delle donne incinte di avere una buona consegna, sostenuta da un’antica tradizione secondo la quale ogni giorno un ebreo passava ai piedi di questa immagine della Vergine che ogni giorno recitava un’offesa alla Vergine per essere originaria di Gesù. Nonostante ciò, ebbe luogo la sua conversione al cristianesimo, e pentito dalle precedenti bestemmie contro l’immagine della Vergine, dedicò il resto della sua vita a diffondere la devozione alla Vergine del Riposo, convinto che fosse stata l’origine della sua conversione e conseguente salvezza, per questo motivo divenne considerata protettrice dei parti della Fede e contemporaneamente dei parti naturali, per questo motivo era popolarmente conosciuta come Nostra Signora di Bienpariese, protettrice dei buoni parti. La devozione fu rafforzata da Doña María Osorio, in fondo a questa parete c’è una cappella con una sepoltura, dedicata a Nostra Signora di Soterraño, che attualmente appartiene al Marchese di Yanduri.

Coro
È costruito con pareti in pietra su tre lati, occupa lo spazio costituito dalla quarta e quinta volta della navata centrale e la facciata è chiusa da una griglia in stile rinascimentale completata nel 1523 da Francisco de Salamanca. La seduta è composta da 127 bancarelle con supporti realizzati in intarsi di diversi legni per dare uno speciale ornamento colorato, con rilievi di scene dell’Antico e del Nuovo Testamento e rappresentazioni di personaggi grotteschi nelle braccia delle sedie e nelle misericordie dove ci sono anche scene di gioco.

Sulle assi d’ingresso principali al coro sono presenti elementi appuntiti con la separazione fatta con colonne che terminano in pinnacoli. I tre seggi corrispondenti all’arcivescovo e ai suoi assistenti sono quelli che mostrano grandi opere scultoree. In uno dei posti c’è un’iscrizione che dice: “Questo coro è stato realizzato da Nufro Sánchez entallador … 1475”, non era, tuttavia, l’unico falegname che lavorava nel coro, perché alla sua morte, suo figlio per un poco tempo dopo e poi l’insegnante Pedro Dancart dei Paesi Bassi si incaricò di proseguire i lavori, la sua morte nel 1494 fece continuare il discepolo Juan Alemán. La lavorazione della pietra fu terminata intorno al 1511.

trascoro
Il trascoro fu eseguito da Miguel de Zumárraga in stile barocco, lo progettò nel 1619 e dopo che i lavori furono fermati per dieci anni, furono completati nel 1635. Fu costruito con materiali preziosi e colorati, come il marmo e diaspro. È adornato con rilievi e busti di bronzo presieduti da un dipinto gotico della chiara influenza italiana della Virgen de los Remedios.

Organo
L’attuale organo fu costruito da Aquilino Amezua nel 1901 e restaurato da Gerhard Grenzing nel 1996. Sostituì uno più vecchio di Jordi Bosch i Bernat che fu distrutto nel crollo del 1888 e fu considerato uno dei migliori organi che erano stati costruiti. costruito in Spagna.

L’arredamento che la ospita risale al 1724, è opera di Luis de Vílches che ha progettato la scatola e Duque Cornejo che si è occupato della decorazione scultorea. In realtà, questi sono due strumenti gemelli contrapposti che formano un grande ensemble. Si gioca con entrambi contemporaneamente dalla stessa tastiera. Ha quattro tastiere manuali, una tastiera a pedale e circa 15.000 valvole.

Cappelle di alabastro
Sono chiamati così per il materiale in cui sono costruiti. Sono quattro piccole cappelle situate sulle pareti laterali del coro. Furono realizzati dal 1515, il maestro Juan Gil de Hontañón e l’architetto Diego de Riaño intervennero nella loro costruzione, che ne ripensò l’interno, sostituendo lo stile gotico in cui furono proiettati dal Rinascimento. Sono menzionati in modo indipendente di seguito. È la Cappella dell’Immacolata, Cappella dell’Incarnazione, Cappella della Virgen de la Estrella e Cappella di San Gregorio.

Cappella dell’Immacolata
Il 14 febbraio 1628, Jerónima Zamudio, vedova della giuria Francisco Gutiérrez de Molina, commissionò allo scultore Martínez Montañés una pala con un’immagine dell’Immacolata Concezione per metterla in questa cappella funeraria. Dopo alcuni ritardi nell’esecuzione e la conseguente causa legale, Martínez Montañés ha giustificato il ritardo nel finire il lavoro con la seguente frase: sarà una delle prime cose in Spagna e la cosa migliore che il suddetto ha fatto. Il tempo lo dimostrò giusto, date le dimensioni dell’Immacolata che presiede la pala d’altare che fu inaugurata l’8 dicembre 1631, è considerata un’opera di eccezionale valore. È popolarmente conosciuta come La Cieguecita a causa del suo sguardo basso con le palpebre appena aperte.

La pala d’altare nel suo insieme è costituita da una panchina in cui sono collocati i ritratti dei patroni della cappella di cui sopra che sono stati dipinti da Francisco Pacheco nel 1631. La nicchia centrale con l’immagine dell’Immacolata è affiancata da sculture di San Gregorio Papa e San Juan Bautista e rilievi di San José, San Joaquín, San Jerónimo e San Francisco.

La Cieguecita è realizzata in legno di cedro, misura 164 cm ed è concepita secondo il modello che Francisco Pacheco ha descritto nel suo libro Trattato sull’arte della pittura. Pertanto, è una ragazza vergine con una lunga criniera che le cade sulla schiena. Indossa una lunga tunica cinta da una cintura che simboleggia la sua fanciullezza e un mantello sulle spalle che si raccoglie con il braccio sinistro, producendo numerose pieghe. La testa è adornata con una corona di 12 stelle che allude alle dodici tribù di Israele. Sulla base compaiono le facce di tre angeli su un drago che rappresenta il peccato.

Cappella dell’Incarnazione
È presieduto da una pala d’altare attribuita a Francisco de Ocampo y Felguera, realizzata intorno al 1630 con il tema principale dell’Annunciazione. Nella banca dello stesso ci sono rilievi di San Juan Bautista, San Juan Evangelista, Santo Domingo, San Francisco e San Antonio.

Cappella della Virgen de la Estrella
Devo il suo nome a un’immagine rinascimentale della Vergine che si ritiene sia stata fatta dallo scultore rinascimentale francese, Nicolas de Leon, intorno al 1530. Questa scultura è situata in una pala d’altare barocca di Jerónimo Franco del 1695.

Cappella di San Gregorio
Prende il nome da una scultura di San Gregorio collocata in una nicchia. Il santo porta un libro contenente la firma del suo autore Manuel García de Santiago (17 ° secolo).

Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Santa Maria della Sede si trova a Siviglia. È in stile gotico. È la più grande cattedrale del mondo. L’Unesco ha dichiarato nel 1987, con il Real Alcázar e l’Archivo de Indias, Heritage e, il 25 luglio 2010, Good di eccezionale valore universale. Secondo la tradizione, la costruzione iniziò nel 1401, sebbene non vi siano prove documentali dell’inizio dei lavori fino al 1433. La costruzione fu eseguita sul sito che fu lasciato dopo la demolizione della vecchia moschea di aljama a Siviglia, il cui minareto ( La Giralda) e il patio (patio de los Naranjos) sono ancora conservati.

Uno dei primi maestri delle opere fu il Maestro Carlin (Charles Galter), della Normandia (Francia), che aveva precedentemente lavorato in altre grandi cattedrali gotiche europee e che era arrivato in Spagna credeva di fuggire dalla Guerra dei Cent’anni. Il 10 ottobre 1506, l’ultima pietra fu collocata nella parte più alta della cupola, con la quale simbolicamente fu completata la cattedrale, sebbene in realtà i lavori continuarono ininterrottamente nel corso dei secoli, sia per la decorazione interna, come per aggiungere nuove stanze o consolidare e ripristinare i danni causati dal passare del tempo, o circostanze straordinarie, tra le quali vale la pena notare il terremoto di Lisbona del 1755 che produsse solo danni minori nonostante la sua intensità. Intervengono gli architetti Diego de Riaño, Martín de Gainza e Asensio de Maeda. Anche in questa fase Ernán Ruiz costruì l’ultimo corpo della Giralda. La cattedrale e i suoi annessi furono completati nel 1593.

Il Metropolitan Cabildo mantiene la liturgia quotidiana e la celebrazione delle festività del Corpus, dell’Immacolata e della Vergine dei Re. Quest’ultimo giorno, il 15 agosto, è anche la festa del tempio, Santa María de l’Asunción o de la Sede, e viene celebrata con una solenne terza e processione pontificia.

Il tempio ospita i resti mortali di Cristoforo Colombo e diversi re di Castiglia: Pedro I el Cruel, Fernando III el Santo e suo figlio, Alfonso X el Sabio.

Uno degli ultimi importanti lavori eseguiti si è svolto nel 2008 e consisteva nel sostituire 576 conci che costituivano uno dei grandi pilastri che sostengono il tempio, con nuovi blocchi di pietra con caratteristiche simili ma con una resistenza molto maggiore. Questo difficile lavoro è stato possibile grazie all’uso di sistemi tecnologici innovativi che hanno dimostrato che l’edificio ha subito oscillazioni di 2 cm al giorno a causa dell’espansione dei suoi materiali.

Share