Categories: ArteCulturaStile

Danza della morte

The Dance of Death (in francese: Danse Macabre), è un genere artistico di allegoria del tardo Medioevo sull’universalità della morte: a prescindere dalla propria posizione nella vita, la Dance Macabre unisce tutti. La danza macabra è un motivo artistico popolare, entrambi presenti nel folklore europeo ed elaborati nel tardo Medioevo. È un elemento, il più completo, dell’arte macabra del Medioevo, dal quattordicesimo al sedicesimo secolo.

Gli orrori mortali del 14 ° secolo come le carestie ricorrenti, la guerra dei Cent’Anni in Francia e, soprattutto, la peste nera, furono culturalmente assimilati in tutta Europa. L’onnipresente possibilità di morte improvvisa e dolorosa aumentava il desiderio religioso di penitenza, ma evocava anche un desiderio isterico di divertimento finché era possibile; un ultimo ballo come freddo conforto. La danza macabra combina entrambi i desideri: per molti aspetti simile ai drammi del mistero medievale, l’allegoria dance-with-death era in origine un poema di dialogo didattico per ricordare alla gente l’inevitabilità della morte e consigliarli fortemente di essere preparati in ogni momento per Morte.

Per tutto il XV e l’inizio del XVI secolo, questo tema è stato dipinto sulle pareti delle chiese, nei cimiteri del nord Europa, sulle pareti esterne dei chiostri, delle fosse comuni, degli ossari. Sopra o sotto l’illustrazione sono dipinti versetti con cui la morte è indirizzata alla vittima, spesso con un tono sarcastico e cinico. È diffuso in tutta Europa da testi poetici diffusi da gruppi di teatro di strada.

La Danza macabra è composta dai morti o da una personificazione della morte che convoca i rappresentanti di tutti i ceti sociali a ballare sulla tomba, in genere con un papa, un imperatore, un re, un bambino e un lavoratore. Erano prodotti come ricordi mori, per ricordare alla gente la fragilità delle loro vite e quanto vane fossero le glorie della vita terrena.

Questa forma di espressione è il risultato di una consapevolezza e riflessione sulla vita e sulla morte, in un periodo in cui è diventato più presente e più traumatico. Le guerre, in particolare la Guerra dei Cent’Anni, le carestie e la peste, che spesso rappresentano i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse, decimarono le popolazioni.

Performance Art:
La prima Danza macabra sembra essere stata rappresentata a Parigi al Charnier des Saint-Innocents nel 1424. Si nutre delle ansie dei tempi di crisi rispondendo con la forza dell’immaginazione. Con questa sarabanda, che si mescola vivo e morto, la Danza macabra sottolinea la vanità delle distinzioni sociali, di cui il destino si burla, falciando il papa come il povero prete, l’imperatore come il lansquenet. È una lezione morale rivolta ai vivi per riflettere sulla nostra condizione: consola i poveri e insegna al più grande che nessuno è al di sopra della legge. La sua composizione è gerarchica: coinvolge prima il “grande” (papa, imperatore, re, cardinale o patriarca) e poi discende la scala sociale portando i “piccoli” (aratore, bambino, cordelia, eremita). I vivi sono quindi personaggi che rappresentano i diversi strati sociali ei morti sono scheletrici, ballano, fanno scherzi, prendono in giro e trascinano i vivi fino alla morte, dividendo i loro attributi (corona, spada, strumenti musicali)

Nel corso del 16 °, 17 ° e 18 ° secolo ulteriori danze di morte si. un. a Coira (palazzo arcivescovile modellato su composizioni di Holbein), a Füssen (Füssener Totentanz), a Costanza, a Kuks (Boemia, danza della morte come affresco a parete nell’ospedale, XVIII sec.), a Lucerna (Totentanzgemälde nell’ex gesuita College e sullo Spreuerbrücke), a Friburgo in Svizzera, a Bleibach (Foresta Nera) ea Erfurt. La Totentanzkapelle di Straubing, costruita nel 1486, ha un vasto ciclo di affreschi, che è stato creato dall’artista rococò di Straubing Felix Hölzl nel 1763. Anche le arti incise su legno e incisore hanno affrontato il tema, così come la poesia, z. B. Bechstein (“Der Totentanz”, Lipsia 1831).

Anche nella seconda metà del 19 ° secolo, le danze della morte furono nuovamente disegnate, in particolare Alfred Rethel e Wilhelm von Kaulbach. Presumibilmente dal XVI secolo, l’idioma regionalmente diverso “sembra la morte nella danza della morte di Basilea / Lubecca / Dresda” ha trovato la sua strada nel linguaggio che descrive persone pallide e malsane.

Nel ventesimo secolo, le due guerre mondiali hanno portato numerosi artisti a riprendere i motivi della Danza dei Morti oa nominare di conseguenza le loro stesse opere.

Dipinti:
Il primo esempio visivo registrato è del Cimitero degli Innocenti (1424-25). C’erano anche schemi dipinti a Basilea (i primi risalenti al 1440); una serie di dipinti su tela di Bernt Notke, a Lubecca (1463); il frammento iniziale dell’originale dipinto di Bernt Notke (realizzato alla fine del XV secolo) nella chiesa di San Nicola, Tallinn, in Estonia; il dipinto sul muro di fondo della cappella di sv. Marija na Škrilinama nella città istriana di Beram (1471), dipinta da Vincenzo di Castua; il dipinto nella chiesa della Santissima Trinità, Hrastovlje, Istria di Giovanni di Castua (1490). C’era anche una danza della morte dipinta negli anni Quaranta sulle pareti del chiostro della cattedrale di St Paul, a Londra con testi di John Lydgate, che fu distrutta nel 1549.

affreschi:
Affreschi e murales che si occupano di morte hanno una lunga tradizione ed erano diffusi, ad es. la leggenda dei Tre Viventi e dei Tre Morti: in un giro o in una caccia, tre giovani gentiluomini incontrano tre cadaveri (a volte descritti come i loro antenati) che li avvertono, Quod fuimus, estis; quod sumus, vos eritis (Ciò che eravamo, tu sei, ciò che siamo, sarai). Numerose versioni murali di quella leggenda dal 13 ° secolo in poi sono sopravvissute (ad esempio, nella Hospital Church of Wismar o nella residenziale Longthorpe Tower fuori da Peterborough). Poiché hanno mostrato sequenze pittoriche di uomini e cadaveri ricoperti di sudario, questi dipinti sono talvolta considerati precursori culturali del nuovo genere.

Una pittura macabra danse può mostrare una danza circolare guidata dalla morte o una catena di danzatori morti e dal vivo alternati. Dai ranghi più alti della gerarchia medievale (solitamente papa e imperatore) che scende al suo livello più basso (mendicante, contadino e bambino), la mano di ogni mortale è presa da uno scheletro o da un corpo estremamente in decomposizione. La famosa Totentanz di Bernt Notke nella chiesa di St. Mary, Lubecca (distrutta durante il bombardamento alleato di Lubecca nella seconda guerra mondiale) ha presentato i ballerini morti come molto vivaci e agili, dando l’impressione che stessero ballando, mentre i loro compagni di ballo viventi sembrava maldestro e passivo. L’apparente distinzione di classe in quasi tutti questi dipinti è completamente neutralizzata dalla morte come l’equalizzatore finale, così che un elemento sociocritico è sottilmente inerente all’intero genere. Il Totentanz di Metnitz, ad esempio, mostra come un Papa incoronato con la sua mitra viene condotto nell’Inferno dalla Morte danzante.

Related Post

Letteratura:
Brevi dialoghi di versi tra la Morte e ognuna delle sue vittime, che avrebbero potuto essere interpretate come opere teatrali, possono essere trovati nel periodo immediatamente successivo alla Morte Nera in Germania e in Spagna (dove era conosciuto come il Totentanz e la Danza de la Muerte, rispettivamente). Il termine francese danse macabre potrebbe derivare dal latino Chorea Machabæorum, letteralmente “danza dei Maccabei”. In 2 Maccabei, un libro deuterocanonico della Bibbia, viene descritto il triste martirio di una madre e dei suoi sette figli ed era un noto soggetto medievale. È possibile che i Martiri Maccabei siano stati ricordati in alcune opere teatrali francesi o che la gente associasse le vivide descrizioni del martirio del libro con l’interazione tra la Morte e la sua preda.

Una spiegazione alternativa è che il termine è entrato in Francia attraverso la Spagna, l’arabo: مقابر, maqabir (cimitero) è la radice della parola. Sia i dialoghi che i dipinti in evoluzione erano lezioni penitenziali ostensive che anche le persone analfabete (che erano la stragrande maggioranza) potevano capire.

Woodcuts:
I famosi disegni di Hans Holbein il Giovane (1497-1543) per la sua serie di Danza della Morte furono disegnati nel 1526 mentre si trovava a Basilea. Sono stati tagliati in legno dal famoso Formschneider (tagliablocchi) Hans Lützelburger. William Ivins (citando W.J. Linton) scrive del lavoro di Lützelburger: “‘Nulla, in effetti, da coltello o da bulino, è di qualità superiore a quello che fa quest’uomo’, poiché gli originali sono tecnicamente le più meravigliose xilografie mai realizzate.” Queste xilografie apparvero presto in dimostrazioni con titoli in tedesco.

La danza della morte di Hans Holbein (1523-26) rafforza l’allegoria tardo-medievale della danza macabra come una satira riformista, e si può vedere l’inizio di un passaggio graduale dalla religione tradizionale a quella riformata. Tuttavia, questo cambiamento ha avuto molte permutazioni e, in uno studio approfondito, Natalie Zemon Davis ha dimostrato che l’accoglienza contemporanea e l’aldilà dei progetti di Holbein non si prestavano a dottrine puramente cattoliche o protestanti, ma potevano essere dotate di diverse prefazioni e sermoni circostanti come stampanti e scrittori di diverse inclinazioni politiche e religiose li presero.

La serie di Holbein mostra la figura della “Morte” in molti travestimenti, affrontando individui di ogni ceto sociale. Nessuno sfugge alle grinfie scheletriche della morte, nemmeno ai pii.

Musica:
La danza della morte era anche ampiamente usata come soggetto musicale. Sia esplicitamente che le opere designate da Totentanz, sia le numerose impostazioni sul tema “La morte e la ragazza” si classificano tematicamente.

Sviluppo:
Hans Holbein sposta la rappresentazione della Danza macabra da una farandola tragi-comica con un significato simbolico all’idea di una lotta individuale e quotidiana con la Morte.
Con Hans Holbein the Younger, Danse Macabre adotta una nuova forma artistica. Questo mostra la brutale irruzione della Morte nel lavoro e la gioia di vivere. Questa rappresentazione ha la precedenza sull’idea che la morte non risparmia alcuna classe sociale.

Le sue opere (spesso incisioni) risalgono al 1530 e furono ampiamente distribuite come libri dal 1538 in poi.

Uno dei libri equestri più frequentemente ripubblicati del diciottesimo secolo, La storia nuova e divertente dell’uomo malvagio, ritrae un personaggio che sfugge al tagliaerba e diventa immortale.

Charles Baudelaire e Cazalis hanno scritto sulla danza della morte, Liszt e Saint-Saëns l’hanno messo in musica.

Significato:
La morte attacca tutti i sessi, le età e gli sfondi. I murales di Dance Macabre, dove possiamo vedere diversi personaggi che ballano con scheletri, rappresentano infatti l’uguaglianza prima della morte dei vari stati sociali. Facendo sì che i papi, gli imperatori, i cardinali, i re ma anche l’aratore, i cordiglieri, i bambini e gli eremiti con gli scheletri danzino, ci viene mostrato che la morte non fa distinzione tra l’appartenenza sociale del futuro morto. e che tutti probabilmente ne saranno colpiti. Gli scheletri danzano e prendono in giro tutti i personaggi per condurli alla morte. Quindi, dall’imperatore all’eremita, tutti conosceranno lo stesso destino. È l’abolizione dei confini sociali: non esiste una casta privilegiata fino alla morte o alla gerarchia. Uomini e donne sono uguali prima della morte:

Inoltre, questa uguaglianza è visibile nelle composizioni delle prime danze. I morti – rappresentati dagli scheletri – portano a morte i diversi personaggi ma non li dominano. I morti e i vivi ballano insieme. Queste morti non sono terrificanti e minacciose: non attaccano i vivi, li addestrano solo nella loro danza. I morti e i vivi sono di nuovo uguali. Ma le danze contemporanee mettono in dubbio questa uguaglianza tra la parte morta e quella vivente della personificazione della morte. A poco a poco, individueremo la morte attribuendo un personaggio, ad esempio il tagliaerba, che indurrà una gerarchia tra il morto e il vivente14. Una volta rappresentato da un personaggio, la morte domina i vivi. Passiamo da una rappresentazione del morto portando il vivente per mano a una rappresentazione di un personaggio armato di una falce che uccide direttamente i vivi. La morte è quindi il giudice cinico dei vizi dei vivi.

Share