L’ecopetria è la poesia con una forte enfasi o messaggio ecologico. Molti poeti, poesie e libri di poesie hanno espresso preoccupazioni ecologiche; ma solo recentemente è stato utilizzato il termine ecopoetry. Ora c’è, nella poesia di lingua inglese, un sottogenere riconoscibile di ecopoetry.
Prima del termine, alcune poesie avevano messaggi ecologici. Sebbene questi poeti non menzionassero la parola, erano chiaramente “ecopoetici” e esercitavano un’influenza sul sottogenere successivo. Tra gli esempi: The White Poem di Jay Ramsay e Carole Bruce (Rivelin Grapheme Press, 1988), Bosco (Hearing Eye, 1999; 2001) e (più recentemente) Heavy Water: una poesia per Chernobyl (Enitharmon Press, 2004). Le prime pubblicazioni includono anche The Green Book of Poetry di Ivo Mosley (1995, Frontier Publishing e Harper San Francisco, 1996 come Earth Poems). Comprende oltre trecento poesie da tutto il mondo, molte tradotte da Mosley, che hanno contribuito a definire e stabilire il genere.
Uno dei numerosi testi fondamentali che ha contribuito a introdurre il termine in un uso più ampio e critico è stato Ecopoetry: a Critical Introduction a cura di J. Scott Bryson (2002). Un altro esempio dell’uso fiorente del termine alla svolta millenaria è stata la rivista Ecopoetics, che ha ampliato il termine dalla poesia alla poiesis interpretato come fare o scrivere più in generale.
Da allora è apparsa una serie di antologie e libri di poesie, impiegando la parola esplicitamente o usando l’idea come principio guida. Esempi recenti includono The Thunder Mutters (2005) di Alice Oswald, Redstart di Forrest Gander e Redstart di John Kinsella: una poetica ecologica e l’innovativo Earth Shattering: Ecopoems, a cura di Neil Astley su Bloodaxe Books (2007).
Una delle caratteristiche principali dell’ecopetria, come definita da James Engelhardt, è che è collegata al mondo in un modo che implica responsabilità. Come con altri modelli che esplorano e assumono l’impegno (marxismo, femminismo, ecc.), L’ecopetria è “circondata da questioni di etica”.
Come mezzo per descrivere la poesia o progetti poetici che abbracciano l’imperativo ecologico per la sensibilità personale e il cambiamento sociale, l’ecopetria è stata citata da scrittori come John Burnside e Mario Petrucci.
I contenuti
Il tema ricorrente delle poesie di “Ecopoetry” è la natura e la sua conservazione.
L’eco-poeta non è il cantante della Natura dell’Arcadia o della poesia bucolica classica, ma è lui che rileva, oltre alla bellezza, i problemi che la turbano. L’incanto di un paesaggio incontaminato immerge il poeta nella pace dell’unità della creazione, ma allo stesso tempo gli dà la consapevolezza delle sue responsabilità per la sua conservazione.
“Ecopoesia” è quindi un tentativo di esprimere in versi la consapevolezza di questa interconnessione con la natura, nonché il lavoro di coloro che attirano e riportano emozioni dall’interno, identificandosi con le entità che la popolano; l’animale torturato, l’albero secolare sradicato, l’intera Terra parla direttamente e invia il suo messaggio di allarme o dolore attraverso i versi. Come scrive la poetessa inglese Helen Moore
“Possa Gaia nostra Grande Madre, parlare attraverso di me … che io possa essere un canale, un canale per le parole della Natura!”
Il poeta diventa così un portavoce dell’emergenza ambientale e stabilisce una nuova ed equa relazione con la natura, passando dalla prospettiva antropocentrica a quella biocentrica.
Come scrive Jonathan Bate “Il poeta deve avere la capacità di restituirci alla Terra che è la nostra casa”.
Nella “Ecopoetry”, accanto alla tradizionale comunicazione poetica empatica e puramente emotiva, si adatta il momento razionale della consapevolezza della criticità ambientale del nostro pianeta e la necessità di rimediare.
In questo modo cerchiamo di superare il pregiudizio del pensiero bipolare del secolo scorso che ha stabilito una chiara separazione tra ragione e creazione artistica.
Secondo il fatto che il poeta canadese Di Brandt abbia separato queste due realtà ha creato un conflitto schizoide in termini di capacità espressiva, un conflitto che oggi deve essere riparato (“pensiero riparativo”) che è un modo di pensare e sentirsi interconnessi in grado di coinvolgere nello stesso tempo, razionalità e sentimenti e generano un’espressione artistica multidimensionale che è vicina alla sensibilità e alla formazione culturale degli uomini di oggi.
La poesia, con il potere dei suoi suggerimenti, dovrebbe quindi riguadagnare il suo ruolo di comunicatore di emozioni collettive.
La forma
“Ecopoesia” è anche caratterizzata dalla sua specificità nella forma espressiva. La sua forma poetica fa parte di una realtà segnata dalla globalizzazione e dall’interculturalità e, deliberatamente, usa una comunicazione poetica semplice e chiara, comprensibile a tutte le culture – quindi anche facilmente traducibile – per diffondersi in un pubblico sempre più ampio e comunicare e condividere i valori del tuo tempo.
According to the Spanish poet Luis García Montero, “A poem that aspires to be realized as a living genre and able to create meaningful emotions… useful to remind us that history is lived only in first person and to teach us that this first person is involved in reality and has ethical responsibilities “. To do this, a poetic language is freed from linguistic artifices and accessible intercultural communication.
Diffusione
L ‘”Ecopoetry” si è affermata soprattutto nel mondo della cultura anglosassone, dove la comunanza della lingua, la maggiore sensibilità ai problemi ambientali, ha fatto sì che questo movimento culturale si diffondesse come un incendio, in breve tempo, dagli Stati Uniti, in India, dall’Australia al Canada. Ed è in Canada, presso la “Brandon University”, che è nato un post di ricerca su “Ecopoetry and Poetry post-post-moderno”.
La poetessa americana Gary Snyder, saggista, scrittrice e attivista ambientalista e la poetessa americana Mary Oliver, la cui poesia della natura è senza dubbio tra le più ispirate, possono essere considerate tra i precursori dell’ecopetria. Tra gli esponenti più recenti: il poeta e scienziato Mario Petrucci e John Burnside e Alice Oswald.
Ci sono riviste letterarie sull’argomento, tra cui il più noto è “Ecopoetics” edito da Jonathan Skinner. Fondamentale il testo della critica letteraria, “Ecopoetry – A critical Introduction” di Scott Bryson, professore di letteratura inglese al “Mount St. Mary’s College” di Los Angeles e uno dei più autorevoli ed esperti critici letterari dell’ecopoesi. Attualmente sta preparando una nuova antologia di ecopoesi e biografie su ecopunti.
Di grande importanza sono le due raccolte poetiche e le numerose antologie di Neil Astley (autore inglese e direttore della casa editrice “Bloodaxe Books”, fondata nel 1978) e in particolare quella pubblicata nel 2007, intitolata “Earth Shattering – Ecopoems”.