Ellora, situata nel distretto di Aurangabad, Maharashtra, in India, è uno dei più grandi complessi di grotte di templi e templi scavati nel mondo, e un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, con monumenti buddisti, indù e giainisti e opere d’arte, risalenti al Periodo 600-1000 CE. La grotta 16, in particolare, presenta il più grande scavo monolitico di roccia al mondo, il tempio di Kailasha, un monumento a forma di carro dedicato a Shiva. Lo scavo del tempio Kailasha include anche gli dei, le dee e le mitologie del Vaishnavismo, dello Shaktismo e dei pannelli di soccorso che riassumono i due maggiori indù.
Ci sono oltre 100 caverne nel sito, tutte scavate dalle scogliere di basalto nelle Colline Charanandri, 34 delle quali sono aperte al pubblico. Questi consistono di 12 caverne buddiste (caverne 1-12), 17 indù (caverne 13-29) e 5 giainiste (caverne 30-34), con ciascun gruppo che rappresenta divinità e mitologie che erano prevalenti nel 1 ° millennio CE, così come monasteri di ciascuna religione. Sono stati costruiti in prossimità l’uno dell’altro e illustrano l’armonia religiosa che esisteva nell’antica India. Tutti i monumenti di Ellora furono costruiti durante le dinastie indù come la dinastia Rashtrakuta, che costruì parte delle caverne indù e buddiste e la dinastia Yadava, che costruì un certo numero di grotte Jain. Il finanziamento per la costruzione dei monumenti è stato fornito da reali, commercianti e ricchi della regione.
Sebbene le grotte fungessero da monasteri, templi e una sosta per i pellegrini, la sua posizione su un’antica rotta commerciale dell’Asia meridionale ne fece anche un importante centro commerciale nella regione del Deccan. Si trova a 29 chilometri (18 miglia) a nord-ovest di Aurangabad ea circa 300 chilometri (190 miglia) a est-nord-est di Mumbai. Oggi, le Grotte di Ellora, insieme alle vicine Grotte di Ajanta, sono una grande attrazione turistica nella regione di Marathwada del Maharashtra e un monumento protetto sotto l’indagine archeologica dell’India.
Etimologia
Ellora, anche chiamata Verul o Elura, è la forma abbreviata dell’antico nome Elapura. La forma più antica del nome è stata trovata in antichi riferimenti come l’iscrizione Baroda dell’812 CE che menziona “la grandezza di questo edificio” e che “questo grande edificio fu costruito su una collina da Krishnaraja a Elapura”. L’edificio nell’iscrizione è il tempio di Kailasa (grotta 16). Nella tradizione indiana, ogni grotta è denominata e ha un suffisso Guha (sanscrito), Lena o Leni (Marathi), che significa grotta.
Posizione
Le grotte di Ellora si trovano nello stato indiano del Maharashtra a circa 29 chilometri (18 miglia) a nord-ovest della città di Aurangabad, a 300 chilometri (190 miglia) a est-nord-est da Mumbai ea circa 100 chilometri a ovest dalle grotte di Ajanta .
Ellora occupa una regione rocciosa relativamente piatta dei Ghati occidentali, dove l’antica attività vulcanica in questa zona aveva creato formazioni di basalto multistrato, note come Trappole del Deccan. L’attività vulcanica che ha formato la scogliera rivolta a ovest, che ospita le grotte di Ellora, si è verificata durante il periodo Cretaceo. La facciata verticale risultante ha reso più facile l’accesso a molti strati di formazioni rocciose, consentendo agli architetti di scegliere il basalto con grani più fini per una scultura più dettagliata.
Cronologia
La costruzione di Ellora è stata studiata dal dominio coloniale britannico. Tuttavia, gli stili sovrapposti tra le grotte buddista, indù e Jaina hanno reso difficile stabilire un accordo sulla cronologia della loro costruzione. Le dispute generalmente riguardano: una, se le caverne buddiste o indù sono state scolpite per prime e, due, la relativa datazione di grotte all’interno di una particolare tradizione. L’ampio consenso emerso si basa sul confronto degli stili di intaglio, ad Ellora, con altri templi rupestri nella regione del Deccan che sono stati datati, registrazioni testuali di varie dinastie e prove epigrafiche trovate in vari siti archeologici vicino a Ellora e altrove nel Maharashtra , Madhya Pradesh e Karnataka. Geri Hockfield Malandra e altri studiosi [chi?] Hanno dichiarato che le grotte di Ellora avevano tre periodi importanti di costruzione:
Le prime grotte potrebbero essere state costruite durante le dinastie Traikutakas e Vakataka, quest’ultima nota per aver sponsorizzato le grotte di Ajanta. Tuttavia, si ritiene probabile che alcune delle prime grotte, come la Caverna 29 (indù), siano state costruite dalla dinastia di Kalachuri ispirata da Shiva, mentre le grotte buddiste furono costruite dalla dinastia Chalukya. Le successive grotte indù e le prime grotte di Jaina furono costruite dalla dinastia di Rashtrakuta, mentre le ultime grotte di Jaina furono costruite dalla dinastia Yadava, che aveva anche sponsorizzato altri templi di grotte di Jaina.
I monumenti buddisti: Grotte 1-12
Queste grotte si trovano sul lato meridionale e sono state costruite tra 630-700 CE, o 600-730 CE. Inizialmente si pensava che le grotte buddiste fossero le prime strutture create tra il V e l’VIII secolo, con le caverne 1-5 nella prima fase (400-600) e 6-12 nella fase successiva (650-750), ma gli studiosi moderni ora considerano la costruzione delle caverne indù prima delle grotte buddiste. La prima caverna buddhista è Cave 6, quindi 5, 2, 3, 5 (ala destra), 4, 7, 8, 10 e 9, con le caverne 11 e 12, anche conosciute come Do Thal e Tin Thal rispettivamente, essendo l’ultima .
Undici delle dodici grotte buddiste sono costituite da viharas, o monasteri con sale di preghiera: grandi edifici a più piani scolpiti nella parete della montagna, compresi gli alloggi, i dormitori, le cucine e altre stanze. Le grotte del monastero hanno santuari che includono incisioni di Gautama Buddha, bodhisattva e santi. In alcune di queste grotte, gli scultori si sono sforzati di dare alla pietra l’aspetto del legno.
Le grotte 5, 10, 11 e 12 sono grotte buddiste architettonicamente importanti. La grotta 5 è unica tra le grotte di Ellora in quanto è stata progettata come una sala con un paio di panchine del refettorio parallelo nel centro e una statua del Buddha nella parte posteriore. Questa grotta, e la caverna 11 delle grotte Kanheri, sono le uniche due grotte buddiste in India disposte in questo modo. Le grotte dall’1 al 9 sono tutti monasteri mentre la grotta 10, la grotta Vīśvakarmā, è una importante sala di preghiera buddista.
Le caverne 11 e 12 sono grotte del monastero Mahayana a tre piani con idoli, mandala scolpiti nelle pareti e numerose dee, e l’iconografia relativa al Bodhisattva, appartenente al buddismo Vajrayana. Queste sono prove convincenti che suggeriscono che le idee del buddismo del Vajrayana e del Tantra erano ben fondate nell’Asia meridionale nell’VIII secolo DC.
La grotta di Vishvakarma
Notevole tra le grotte buddiste è la grotta 10, una sala di culto chaitya chiamata “grotta Vishvakarma” (letteralmente la grotta di colui che realizza tutto, o l’architetto degli dei), costruita intorno al 650 CE. È anche conosciuta come la “Grotta del carpentiere”, perché alla roccia è stata data una finitura che ha l’aspetto di travi di legno. Oltre la sua entrata a più piani c’è una sala stupa simile a una cattedrale, conosciuta anche come chaitya-griha (casa di preghiera). Al centro di questa grotta si trova una statua di Buddha di 15 piedi, seduta in una posa di predica.
La grotta 10 combina un vihara con una sala di culto simile a una cappella che ha otto celle sussidiarie, quattro nella parete di fondo e quattro nella destra, oltre a un portico nella parte anteriore. È l’unico chaitya griha dedicato tra le grotte buddiste ed è costruito in modo simile alle grotte 19 e 26 di Ajanta. La grotta 10 presenta anche una gavaksha, o chandrashala, una finestra ad arco e una connessione laterale alla grotta 9 di Ellora.
La sala principale della grotta di Visvakarma è a pianta absidata ed è divisa in una navata centrale e navate laterali da 28 colonne ottagonali con capitelli a staffa piana. Nella parte absidale della sala chaitya c’è uno stupa sul volto del quale un colossale Buddha seduto in alto nella vyakhyana mudra (posizione di insegnamento). Un grande albero di Bodhi è scolpito alle sue spalle. La sala ha un tetto a volta in cui sono state scavate delle costole (conosciute come triforium) nella roccia che imita quelle di legno. I fregi sopra i pilastri sono le regine dei Naga e l’ampia opera di rilievo mostra personaggi come intrattenitori, ballerini e musicisti.
La parte anteriore della sala delle preghiere è una corte scavata nella roccia che entra attraverso una scalinata. L’ingresso della grotta ha una facciata scolpita decorata con numerosi motivi indiani tra cui apsara e monaci meditanti. Su entrambi i lati del livello superiore si trovano porticati con pilastri con piccole stanze nelle loro pareti posteriori. La veranda a pilastri del chaitya ha un piccolo santuario alle due estremità e una cella singola all’estremità del muro posteriore. Le colonne del corridoio hanno enormi assi squadrati e capitelli ghata-pallava (vaso e fogliame). I vari livelli della Grotta 10 sono inoltre caratterizzati da idoli di divinità maschili e femminili, come Maitreya, Tara, Avalokitesvara (Vajradhamma), Manjusri, Bhrkuti e Mahamayuri, scolpite nello stile della dinastia Pala che si trova nelle regioni orientali dell’India. Alcune influenze del sud dell’India possono anche essere trovate in varie opere in questa grotta.
I monumenti indù: grotte 13-29
Le grotte indù furono costruite durante il periodo di Kalachuris, dalla metà del VI secolo alla fine dell’VIII secolo in due fasi. Nove templi rupestri furono scavati all’inizio del VI secolo, seguiti da altre quattro grotte (grotte 17-29). I lavori iniziarono prima, in ordine, nelle Grotte 28, 27 e 19 poi nelle Caverne 29 e 21, che furono scavate in concomitanza con le Caverne 20 e 26. Le grotte 17 e 28 furono le ultime ad essere avviate.
Le caverne successive, 14, 15 e 16, furono costruite durante il periodo di Rashtrakuta, alcune risalenti tra l’VIII e il X secolo. I lavori iniziarono per la prima volta nelle grotte 14 e 15 con Cave 16, il monolito più grande del mondo, essendo l’ultimo dei tre ad essere costruito. Queste grotte furono completate nell’VIII secolo con il sostegno del re Krishna I.
I primi templi indù: Dhumar Lena, grotta 29
La costruzione nelle prime grotte indù è iniziata prima di qualsiasi grotta buddista o Jaina. Queste prime grotte erano generalmente dedicate al dio indù Shiva, sebbene l’iconografia suggerisca che gli artigiani dessero ad altri divinità e dee dell’Induismo una venerazione prominente ed equa. Una caratteristica comune di questi templi rupestri era un linga-yoni scavato nella roccia nel nucleo del santuario, ciascuno circondato da uno spazio per la circumambulazione (parikrama).
La grotta 29, chiamata anche Dhumar Lena, è uno dei primi scavi di Ellora e tra i più grandi. L’edificio del primo tempio indù nella grotta era incentrato sulla “Vale Ganga”, una cascata naturale integrata nel monumento. La cascata è visibile da un balcone scavato nella roccia a sud ed è stata descritta come “caduta sulla grande fronte di Shiva”, in particolare durante la stagione dei monsoni. Le incisioni di questa grotta sono più grandi della grandezza naturale, ma, secondo l’autore Dhavalikar, sono “corpulente, tozze con arti sproporzionati” rispetto a quelle che si trovano in altre caverne di Ellora.
Tempio di Rameshwar, grotta 21
La grotta 21, chiamata anche Rameshwar Lena, è un altro dei primi scavi la cui costruzione è stata attribuita alla dinastia dei Kalachuri. La grotta fu completata prima dell’ascensione della dinastia di Rashtrakuta che continuò ad espandere le grotte di Ellora
Anche se la grotta presenta opere simili a quelle di altre grotte di Ellora, ha anche una serie di pezzi unici, come quelli che raffigurano la storia della ricerca della dea di Shiva da parte di Parvati. Le incisioni raffiguranti Parvati e Shiva a piacere, le nozze di Parvati a Shiva, la danza di Shiva e Kartikeya (Skanda) sono state trovate in altre grotte. La grotta presenta anche una grande esposizione della Sapta Matrika, le sette dee madri della tradizione Shakti dell’Induismo, affiancate su entrambi i lati da Ganesha e Shiva. All’interno del tempio ci sono altre dee importanti per la tradizione Shakti, ad esempio la Durga. L’ingresso alla grotta 21 è affiancato da grandi sculture delle divinità Gange e Yamuna che rappresentano i due principali fiumi himalayani e il loro significato per la cultura indiana.
La grotta è disposta simmetricamente secondo il principio del quadrato di mandapa e ha incorporato motivi geometrici ripetuti in tutta la grotta. Il linga di Shiva presso il sanctum sanctorum del tempio è equidistante dalle principali statue delle dee Ganga e Yamuna, con tutti e tre incastonati in un triangolo equilatero. Secondo Carmel Berkson, questo schema simboleggia probabilmente la relazione Brahman-Prakriti, l’interdipendenza delle energie maschili e femminili, che è centrale nella teologia indù.
Il tempio di Kailaśa: Cave 16
La grotta 16, conosciuta come il tempio di Kailasa, è un tempio rupestre particolarmente notevole in India a causa delle sue dimensioni, dell’architettura e del fatto che è stato interamente scavato da un’unica roccia.
Il tempio Kailasha, ispirato al Monte Kailasha, è dedicato a Shiva. È modellato su linee simili ad altri templi indù con un portale, una sala riunioni, un tempio principale a più piani circondato da numerosi santuari disposti secondo il principio del quadrato, uno spazio integrato per la circumambulazione, un garbha-grihya (sanctum sanctorum) in cui risiede il linga-yoni, e una guglia a forma di Monte Kailash – tutti scolpiti da una roccia. Altri santuari scolpiti nella stessa roccia sono dedicati a Ganga, Yamuna, Saraswati, i dieci avatar di Vishnu, divinità vediche e dee tra cui Indra, Agni, Vayu, Surya e Usha, così come divinità non vediche come Ganesha, Ardhanarishvara (metà Shiva, metà Parvati), Harihara (metà Shiva, metà Vishnu), Annapurna, Durga e altri. Il livello seminterrato del tempio presenta numerose opere di Shaiva, Vaishnava e Shakti;
La struttura è un complesso di templi indipendente su più livelli che copre un’area del doppio del Partenone ad Atene. Si stima che gli artisti abbiano rimosso tre milioni di metri cubi di pietra, del peso di circa 200.000 tonnellate, per scavare il tempio.
La costruzione del tempio è stata attribuita al re di Rashtrakuta Krishna I (756-773 dC), ma sono stati notati anche elementi dell’architettura Pallava. Le dimensioni del cortile sono 82 metri per 46 metri alla base e 30 metri di altezza (280 x 160 x 106 piedi). L’ingresso presenta un basso gopuram. Il santuario centrale che ospita il lingam presenta una mandapa con tetto piatto sostenuta da 16 pilastri e uno shikhara dravidico. Un’immagine del monte Nandi (il toro sacro) di Shiva si trova su un portico di fronte al tempio. Due delle pareti delle principali file di intagli della casa del tempio raffiguranti il Mahabharata, lungo il lato nord, e il Ramayana, sul lato sud.
Il tempio di Kailasha è considerato un esempio notevole di costruzione di templi della storia indiana del I millennio, ed è stato definito, da Carmel Berkson, “una meraviglia del mondo” tra i monumenti scavati nella roccia.
Il Dashavatara: Cave 15
Il tempio di Dashavatara, o grotta 15, è un altro importante scavo che è stato completato qualche tempo dopo la grotta 14 (Ravan ki Khai, Hindu). La grotta 15 ha celle e un piano di sistemazione simile alle caverne buddiste 11 e 12, il che suggerisce che questa grotta doveva essere una grotta buddista; tuttavia, la presenza di elementi non buddisti, come ad esempio un Nrapa Mandapa (un padiglione di danza classica indiana) all’ingresso, indicava il contrario. Secondo James Harle, le immagini indù sono state trovate nella grotta buddista 11, mentre molte divinità indù sono state incorporate nelle grotte buddiste della regione. Questa sovrapposizione di disegni disparati tra le caverne buddiste e indù può essere dovuta ai siti che sono stati lavorati dagli stessi architetti e operai, o forse una grotta buddista pianificata è stata adattata in un monumento indù.
Secondo Geri Malandra, tutte le caverne buddhiste di Ellora erano un’intrusione in un luogo che era già un Brahmanical Tirtha (luogo di pellegrinaggio indù), e non viceversa. Inoltre, dato che sia le caverne indù che quelle buddiste erano prevalentemente anonime, senza che fossero state scoperte donazioni per le grotte buddiste di Ellora diverse da quelle delle dinastie indù che le costruivano, l’intento originale e la natura di questi templi rupestri è speculativo.
Il tempio indù ospitato nella grotta 15 ha una corte aperta con un mandapa monolitico indipendente al centro e un tempio scavato di due piani sul retro. Grandi pannelli scultorei tra le colonne a muro del piano superiore illustrano una vasta gamma di temi, tra cui i dieci avatar di Vishnu. Un’iscrizione di Dantidurga, fondamentale per stabilire l’età del tempio, è sul muro di fondo del mandapa anteriore. Secondo Coomaraswamy, il più bel rilievo di questa grotta è quello che descrive la morte di Hiranyakashipu, dove Vishnu in forma di uomo-leone (Narasimha) emerge da una colonna per posare una mano fatale sulla sua spalla. Altri rilievi nella Grotta 15 includono il Gangadhara, matrimonio di Shiva e Parvati, Tripurantika della tradizione Shakti, Markendeya, Garuda, aspetti della vita, Nandi in mandapa, danza Shiva, Andhakasura, Govardhanadhari, Gajendravarada e altri. I pannelli sono disposti in diadi, che afferma Carmel Berkson, si rafforzano reciprocamente mostrando “energia cooperativa ma anche antagonista” con una reciprocità di trasferimento di potere.
Altre grotte indù
Altre grotte indù notevoli sono il Ravan ki Khai (grotta 14) e il Nilkantha (grotta 22), che ospitano numerose sculture, la grotta 25 in particolare presenta una scultura di Surya nel suo soffitto.
I monumenti giainisti: Grotte 30-34
All’estremità nord di Ellora si trovano le cinque grotte Jain appartenenti alla setta Digambara, che furono scavate nel IX e all’inizio del X secolo. Queste grotte sono più piccole delle grotte buddista e induista, ma presentano comunque incisioni molto dettagliate. Loro, e le caverne indù dell’era successiva, furono costruiti in un momento simile ed entrambi condividono idee architettoniche e devozionali come una veranda con pilastri, mandapa simmetrica e puja (adorazione). Tuttavia, a differenza dei templi indù, l’accento è posto sulla raffigurazione dei ventiquattro Jina (conquistatori spirituali che hanno ottenuto la liberazione dal ciclo infinito di rinascite). Oltre a questi Jina, i lavori nei templi Jain includono incisioni di dei e dee, yaksa (divinità della natura maschile), yaksi (divinità della natura femminile) e devoti umani prevalenti nella mitologia Jaina del I millennio CE.
Secondo José Pereira, le cinque caverne erano in realtà 23 scavi distinti, in periodi diversi. Un 13 di questi sono in Indra Sabha, 6 a Jagannatha Sabha e riposano nel Chhota Kailash. Pareira utilizzò numerose fonti per concludere che le grotte Jain di Ellora iniziarono probabilmente verso la fine del VIII secolo, con attività di costruzione e scavo che si estendevano oltre il 10 ° secolo e nel 13 ° secolo prima di arrestarsi con l’invasione della regione da parte del Sultanato di Delhi . Ciò è evidenziato dalle iscrizioni votive datate al 1235 d.C., dove il donatore dichiara di aver “convertito i Charanadri in un santo tirtha” per i giainisti donando lo scavo delle armate Jina.
Particolarmente importanti santuari giainisti sono il Chhota Kailash (grotte 30, 4 scavi), l’Indra Sabha (grotte 32, 13 scavi) e il Jagannath Sabha (grotte 33, 4 scavi); la grotta 31 è una sala a quattro colonne incompiuta e un santuario. La grotta 34 è una piccola grotta, a cui si accede attraverso un’apertura sul lato sinistro della grotta 33.
Le grotte Jain contengono alcune delle prime immagini di Samavasarana tra le sue incisioni devozionali. Il Samavasarana è di particolare importanza per i Jain che sono la sala dove predica il Tirthankara dopo aver raggiunto il Kevala Jnana (liberazione dell’onniscienza). Un’altra caratteristica interessante trovata in queste grotte è l’accoppiamento di figure sacre nel giainismo, in particolare Parsvanatha e Bahubali, che compaiono 19 volte. Altre opere d’arte di rilievo includono quelle delle divinità Sarasvati, Sri, Saudharmendra, Sarvanubhuti, Gomukha, Ambika, Cakresvari, Padmavati, Ksetrapala e Hanuman.
Chotta Kailasha: Cave 30
Il Chotta Kailasha, o il piccolo Kailasha, è così chiamato per la somiglianza delle incisioni con quelle del tempio di Kailasha. Questo tempio fu probabilmente costruito all’inizio del IX secolo, in concomitanza con la costruzione del livello inferiore dell’Indra Sabha, alcuni decenni dopo il completamento del Tempio di Kailasha. Presenta due rilievi a grandezza naturale di danza Indra, uno con 8 braccia e un altro con 12, entrambi ornati con ornamenti e una corona; Le braccia di Indra sono mostrate in vari mudra che ricordano le opere danzanti di Shiva trovate nelle vicine grotte indù. Tuttavia, l’iconografia presenta diverse differenze che indicano che questa grotta mostra un Indra danzante e non uno Shiva danzante. I pannelli di Indra all’ingresso dispongono anche di altre divinità, celestiali, musicisti e ballerini.
La storica dell’arte Lisa Owen ha sollevato interrogativi sul fatto che la musica e la danza facessero parte del Jainismo del IX secolo considerando che la teologia giainista si concentra sull’ascetismo meditativo. Rajan, per esempio, ha proposto che la Grotta 30 potrebbe essere stata originariamente un monumento indù che è stato successivamente convertito in un tempio Jaina. Tuttavia, Owen suggerisce che le opere d’arte piene di celebrazioni in questo tempio siano meglio comprese come parte della dottrina di Samavasarana nel jainismo.
La sovrapposizione tra le mitologie Jain e Hindu ha causato confusione, dato che il Libro Tre del Hindu Mahabharata descrive la dimora di Indra come una colma di una varietà di eroi, cortigiane e artigiani, in un ambiente paradisiaco. Questo immaginario viene ripetuto in tutta la caverna 30, simile alle grotte indù, creando il contesto del tempio. Tuttavia, il simbolismo più vicino al centro del tempio è più allineato con le idee centrali del Giainismo; una maggiore prevalenza di immagini meditanti e Jina – il luogo in cui il devoto Jain eseguiva il suo abhisheka rituale (culto).
Grotta 31
La grotta 31, costituita da quattro pilastri, un piccolo santuario un numero di sculture, non fu completata. Le sculture di Parshvanatha, custodite da yaksha Dharanendra con i suoi 7 cappucci, e Gommateshvara sono state fatte rispettivamente nelle pareti sinistra e destra della sala, mentre all’interno del santuario risiede un idolo di Vardhamana Mahavir Swami. L’idolo è seduto in una posizione padmasan su un trono di leone e un chakra è visto nel pannello centrale del trono. La figura di yaksha Matanga su un elefante è sul lato sinistro del santuario mentre uno di yakshi Sathaiki, seduto in savya-lalitasana su un leone con un bambino in grembo, si trova sulla destra.
L’Indra Sabha: Cave 32
L’Indra Sabha (Grotta 32), scavata nel IX secolo, è una grotta a due piani con un santuario monolitico nella sua corte. Gli storici del XIX secolo confondevano i Jain Yaksa per le immagini alternative di Indra che sono state trovate in opere di arte buddista e indù, portando così al tempio che viene dato il termine improprio “Indra Sabha”. Indra è una divinità importante in tutte e tre le principali religioni, ma è di particolare importanza nel giainismo in quanto non solo è una delle 64 divinità che regnano sui cieli, ma è, in particolare, il re del primo paradiso giainista, Saudharmakalpa, e il capo architetto della sala dell’assemblea celeste secondo l’Adipurana, un testo sacro jainista.
Il tempio Indra Sabha Jain è storicamente significativo in quanto contiene prove, sotto forma di depositi stratificati e documenti testuali, di culto attivo all’interno della comunità Jain. In particolare, si sapeva che i rituali si erano tenuti nel livello superiore, dove l’opera d’arte poteva avere avuto un ruolo centrale.
Come con molte grotte in Ellora, numerose incisioni adornano il tempio, come quelle del fiore di loto sul soffitto. Al livello superiore del santuario, scavato nella parte posteriore del cortile, c’è un’immagine di Ambika, la yakshini di Neminath, seduta sul suo leone sotto un albero di mango, carico di frutta. Il centro del santuario presenta Sarvatobhadra, dove quattro Tirthankaras del Giainismo – Rshibha (1 °), Neminatha (22 °), Parsvanatha (23 °) e Mahavira (24 °) sono allineati alle direzioni cardinali, formando un luogo di culto per i devoti.
The Jagannatha Sabha: Cave 33
La Jagannatha Sabha (Grotta 33) è la seconda grotta Jain di Ellora e risale al IX secolo secondo le iscrizioni sui pilastri. È una grotta a due piani con dodici imponenti pilastri e teste di elefanti che si protendono verso un portico, tutti scolpiti da un’unica roccia. La sala ha due pesanti pilastri quadrati davanti, quattro nella parte centrale, e una sala principale quadrata con pilastri interni con aste scanalate, tutte finemente scolpite con capitelli, creste e staffe. Dentro i principali idoli ci sono Parshvanatha e Mahavira, gli ultimi due Tirthankaras nel giainismo.
Grotta 34
Alcune iscrizioni nella grotta 34, o J26 secondo lo storico José Pereira, non sono ancora state decifrate, ma probabilmente furono eseguite tra l’800 e l’850 CE. Altre iscrizioni, come quella di Sri Nagavarma, risalgono al IX o X secolo.
Questa grotta è caratterizzata da una grande Parshvanatha Jina seduta con quattro guardiani di camara, due dei quali tengono i frullini e apparentemente emergono dal retro del trono di Jina. Come in molti altri scavi in Jain, un grande paio di yaksa-yaksi si trova anche in questa grotta vicino alla Jina. Nella parte posteriore della grotta c’è una figura barbuta con una ciotola contenente offerte sacrificali rotonde, che hanno forme che ricordano le pindas (palle di riso) o laddus (dolciumi). Ciò suggerisce che la scena potrebbe essere correlata al culto devozionale giainista, possibilmente una cerimonia shraddha. Il Parshvanatha nella caverna è abbinato a un Gommateshvara in piedi, e accompagnato da altre incisioni che mostrano musicisti che suonano una varietà di strumenti come corni, tamburi, conchiglie, trombe e piatti. Una caratteristica particolarmente notevole della grotta è un enorme loto aperto sul soffitto e sul tetto, che si trova solo in un altro scavo in Jain e in una caverna indù 25 in tutta Ellora. Il posizionamento del loto sulla grotta piuttosto che una scultura simboleggia che il tempio è un luogo divino.
Visitatori, profanazione e danni
Ci sono stati diversi documenti scritti nei secoli successivi al loro completamento che indicano che queste grotte sono state visitate regolarmente, in particolare perché era in vista di una rotta commerciale; per esempio, Ellora era conosciuta per essere stata frequentata da monaci buddisti nel IX e X secolo. Viene erroneamente indicato dal 10 ° secolo residente a Baghdad Al-Mas’udi, come “Aladra”, sede di un grande tempio, luogo di pellegrinaggio indiano e uno con migliaia di celle dove vivono i devoti; nel 1352 CE, gli archivi di Ala-ud-Din Bahman Shah lo citano accamparsi nel sito. Altri documenti furono scritti da Firishta, Thevenot (1633-67), Niccolao Manucci (1653-1708), Charles Warre Malet (1794) e Seely (1824). Alcuni resoconti riconoscono l’importanza di Ellora, ma fanno affermazioni inaccurate sulla sua costruzione; per esempio, una descrizione delle grotte del viaggiatore veneziano Niccolao Manucci, la cui storia moghul fu ben accolta in Francia, scrisse che le caverne di Ellora “… furono giustiziate dagli antichi cinesi” basandosi sulla sua valutazione della lavorazione e su ciò che gli era stato detto. Ellora era un sito ben noto ai tempi di Mughal: l’imperatore Aurangzeb era solito picchettarsi con la sua famiglia, così come altri nobili Mughal. Mustaid Khan, un cortigiano di Aurangzeb, ha dichiarato che le persone hanno visitato la zona in tutte le stagioni, ma soprattutto durante il monsone. Ha anche parlato di “molti tipi di immagini con forme realistiche” scolpite su tutti i soffitti e le pareti, ma ha osservato che i monumenti stessi erano in uno stato di “desolazione nonostante le sue solide fondamenta”. scrisse che le grotte di Ellora “… furono giustiziate dagli antichi cinesi” basandosi sulla sua valutazione della lavorazione e su ciò che gli era stato detto. Ellora era un sito ben noto ai tempi di Mughal: l’imperatore Aurangzeb era solito picchettarsi con la sua famiglia, così come altri nobili Mughal. Mustaid Khan, un cortigiano di Aurangzeb, ha dichiarato che le persone hanno visitato la zona in tutte le stagioni, ma soprattutto durante il monsone. Ha anche parlato di “molti tipi di immagini con forme realistiche” scolpite su tutti i soffitti e le pareti, ma ha osservato che i monumenti stessi erano in uno stato di “desolazione nonostante le sue solide fondamenta”. scrisse che le grotte di Ellora “… furono giustiziate dagli antichi cinesi” basandosi sulla sua valutazione della lavorazione e su ciò che gli era stato detto. Ellora era un sito ben noto ai tempi di Mughal: l’imperatore Aurangzeb era solito picchettarsi con la sua famiglia, così come altri nobili Mughal. Mustaid Khan, un cortigiano di Aurangzeb, ha dichiarato che le persone hanno visitato la zona in tutte le stagioni, ma soprattutto durante il monsone. Ha anche parlato di “molti tipi di immagini con forme realistiche” scolpite su tutti i soffitti e le pareti, ma ha osservato che i monumenti stessi erano in uno stato di “desolazione nonostante le sue solide fondamenta”. l’imperatore Aurangzeb era solito picchettarsi con la sua famiglia, come facevano gli altri nobili Mughal. Mustaid Khan, un cortigiano di Aurangzeb, ha dichiarato che le persone hanno visitato la zona in tutte le stagioni, ma soprattutto durante il monsone. Ha anche parlato di “molti tipi di immagini con forme realistiche” scolpite su tutti i soffitti e le pareti, ma ha osservato che i monumenti stessi erano in uno stato di “desolazione nonostante le sue solide fondamenta”. l’imperatore Aurangzeb era solito picchettarsi con la sua famiglia, come facevano gli altri nobili Mughal. Mustaid Khan, un cortigiano di Aurangzeb, ha dichiarato che le persone hanno visitato la zona in tutte le stagioni, ma soprattutto durante il monsone. Ha anche parlato di “molti tipi di immagini con forme realistiche” scolpite su tutti i soffitti e le pareti, ma ha osservato che i monumenti stessi erano in uno stato di “desolazione nonostante le sue solide fondamenta”.
Il Lalitacaritra, un testo marathi datato alla fine del XIII secolo, è il primo rapporto che afferma che l’uso attivo di Ellora cessò nel XIII secolo. I registri della corte islamica indicavano che Deogiri, la capitale della dinastia Yadava, situata a circa 10 chilometri da Ellora, era stata vittima di un attacco prolungato durante questo periodo e successivamente cadde nel Sultanato di Delhi nel 1294 DC. Secondo José Pareira, ci sono prove che il lavoro nelle grotte Jain di Ellora era fiorito sotto Singhana, che governò la dinastia Yadava tra ~ 1200-1247 CE, e queste grotte furono utilizzate dai visitatori e dai fedeli di Jaina nel XIII secolo. Tuttavia, l’attività religiosa Jain cessò dopo che la regione passò sotto il dominio islamico alla fine del 13 ° secolo.
I monumenti buddisti, indù e giainisti di Ellora mostrano danni sostanziali, in particolare agli idoli, mentre intagli incisi sui pilastri e oggetti naturali sui muri rimangono intatti. La profanazione di idoli e immagini fu fatta risalire al XV-XVII secolo quando questa regione della penisola del Deccan fu sottoposta all’iconoclastia dagli eserciti musulmani. Secondo Geri Malandra, tale devastazione da parte dei musulmani derivava dal reato percepito causato da “l’immagine grafica e antropomorfa dei santuari indù e buddisti”. Gli storici musulmani del periodo del sultanato islamico menzionano Ellora nelle loro descrizioni dei danni diffusi e della fanatica distruzione di idoli e opere d’arte della regione, con la certezza che alcuni musulmani di questa epoca hanno espresso preoccupazione per il danno avvenuto ”
Iscrizioni di Ellora
Diverse iscrizioni a Ellora risalgono al VI secolo in poi, la più nota delle quali è un’iscrizione di Rashtrakuta Dantidurga (753-57 d.C.) sulla parete di fondo del mandapa anteriore della grotta 15 che dichiarava di aver offerto preghiere in quel tempio . Jagannatha Sabha, grotta Jain 33, ha 3 iscrizioni che danno i nomi di monaci e donatori, mentre un tempio di Parshvanath sulla collina ha un’iscrizione dell’XI secolo che dà il nome di un donatore di Vardhanapura.
Il grande tempio Kailasa (grotta 16) è attribuito a Krishna I (757-83 d.C.), il successore e zio di Dantidurga. Un’iscrizione su una lastra di rame trovata a Baroda, nel Gujarat, afferma che un grande edificio fu costruito su una collina da Krishnaraja a Elapura (Ellora):
… fu fatto costruire un tempio sulla collina di Elapura, di una struttura meravigliosa, nel vedere quale il migliore degli immortali che si muovono nelle macchine celesti, colpito con stupore, dice “Questo tempio di Shiva è auto-esistente, in un cosa fatta dall’arte non si vede questa bellezza (…). Il costruttore dell’architetto di cui (…) fu lui stesso improvvisamente colpito dallo stupore, dicendo “Oh, com’è stato che l’ho costruito!”
– Iscrizione in rame Karkaraja II, 812 CE