Per la prima volta, il concept per il padiglione del Cile alla Biennale di Venezia è stato selezionato in un concorso pubblico. Poetics of Dissent è stata annunciata come proposta vincente dal Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti del Cile (CNCA). Artisti e professionisti della creatività devono essere conosciuti e apprezzati oltre i confini, soprattutto in una vetrina dell’importanza della Biennale di Venezia. Il progetto presenta donne il cui lavoro è essenziale per comprendere la nostra scena artistica contemporanea e il contesto socio-politico del Cile.
Poetics of Dissent riunisce due artisti cileni di fama internazionale Paz Errázuriz e Lotty Rosenfeld con la curatrice Nelly Richard. Le tre donne e attiviste, tutte di una generazione emersa negli anni ’70, durante la dittatura militare di Augusto Pinochet, si uniscono per esplorare i temi della politica, del dominio e della subordinazione, della rappresentazione, del potere, della cultura e della cittadinanza dal punto di vista del genere.
Un quarto di secolo dopo la fine della dittatura militare del Cile, l’eredità repressiva di Augusto Pinochet permane nella coscienza cilena. Per la prima volta quest’anno, il tema alla base del padiglione della Biennale di Venezia, intitolato “Poetics of Dissent”, è stato selezionato attraverso una competizione pubblica. La decisione dei moderni cileni di inviare due artisti donne che hanno raggiunto la maggiore età durante la dittatura di Pinochet – e che svolgono lavori politicamente carichi – indica un continuo interesse per le questioni sollevate dal governo autoritario: quelle del potere, della ricchezza, del genere e della libertà.
Lotty Rosenfeld divenne famoso come membro del collettivo CADA (Colectivo de Acciones de Arte) alla fine dei violenti anni ’70. Cercando di trasgredire la rigida stagnazione della vita sotto la giunta, Rosenfeld ha messo in scena e filmato interventi urbani diretti contro le restrizioni sociali, soprattutto nel progetto duraturo Una milla de cruces sobre el pavimento (1979), in cui il nastro bianco ha trasformato le linee divisorie di Santiago autostrade dai trattini alle croci.
Il fotografo Paz Errázuriz ha navigato a Santiago negli anni ’80 per catturare vite ai margini della rigida società di Pinochet. Il suo epico saggio fotografico La manzana de Adán (1982-1987) presentava ritratti e biografie di travestiti clandestini, prostitute maschili, una comunità che affrontava le pressioni esistenziali dovute al disinteresse ufficiale e alla violenza di stato.
Poetics of Dissent abbina le pratiche creative di Paz Errázuriz, una fotografa di spicco rinomata per i suoi onesti ritratti di persone che vivono ai margini della società cilena, e Lotty Rosenfeld, un artista di performance e video il cui nome è sinonimo di arte pubblica politica in America Latina . Curata da Nelly Richard, una delle più importanti teoriche della cultura che scrivono oggi in America Latina, la mostra offre commenti incisivi sul passaggio del paese dalla dittatura all’era post-transizione democratica.
Le opere di Páz Errázuriz e Lotty Rosenfeld, due artiste di fama internazionale, integrano nei loro punti di vista le tracce contestuali di un viaggio storico e politico: dalla dittatura militare del Cile al periodo democratico post-transizione. La mostra “Poetics of Dissent” – che include fotografia, testi e video – mette in contrasto entrambe le estremità di uno spazio-tempo irregolare dello spazio latinoamericano dove convivono da un lato l’anacronismo visivo del “congelamento” fotografico in bianco e nero di abbandonato corpi e geografie (Paz Errazuriz) e, su un altro, la vastità di un mondo globalizzato, basato sulla tecnologia, eccessivamente documentato per mezzo di memorie visive, logorato dalla ripetizione del formato televisivo, che ha bisogno di essere scosso da opere d’arte (Lotty Rosenfeld).
L’introversione delle famiglie indifese circoscrive nella privacy del confinamento le loro identità bisognose (Paz Errazuriz) e, al contrario, l’estroversione mediatica del capitalismo transnazionale in cui il valore economico si traduce nella potenza della rete e nei mercati (Lotty Rosenfeld). Queste poetiche separate nel tempo e nello spazio definiscono ciò che è “latino-americano” come una categoria composita piuttosto che una semplice; un fenomeno multi-traccia che comprende la separazione e la miscelazione di materiali eterogenei come un recesso per ridisegnare il “Sud” usando le sue griglie decentrate, i margini e le periferie.
La mostra consiste in due cubi, uno nero e l’altro bianco, da cui Errázuriz e Rosenfeld esporranno rispettivamente fotografie e opere multimediali. È pericoloso creare un cliché dell’arte latinoamericana come politico, ma ciò non impedisce di riconoscere che molta arte in America Latina è stata politica. È una risposta alla situazione del continente latinoamericano: ci sono così tanti conflitti, così tanti problemi sociali, così tante disuguaglianze, tra le altre cose. Quindi, ciò ha reso l’arte incline all’aspetto sociale e politico.
Fortunatamente, l’hanno fatto in modo non demagogico, non letterale, ma potenziando i meccanismi tropologici tipici dell’arte al fine di affrontare questi argomenti in un modo diverso, non come farebbe il discorso politico, propagandistico o sociologico.
Pertanto, la presentazione di Lotty di un lavoro incentrato su questi argomenti è qualcosa di negativo, in quanto rappresentano anche un problema globale. Queste cose sono in un contesto più ampio, non ridotto al Cile. Lotty è un’artista eminentemente politica, mentre Paz segue una linea diversa, è un’artista che sviluppa più argomenti umani, più esistenziali per dirla in qualche modo.
Il curatore cubano è stato incaricato di guidare la giuria che ha selezionato gli artisti che rappresenteranno il Cile alla Biennale di Venezia 2015. In questa occasione – e per la prima volta – il seguito è composto da un team interamente femminile: Nelly Richard come curatrice, Paz Errázuris e Lotty Rosenfeld come artisti.
Nato a Santiago, in Cile, Paz Errázuriz ha studiato educazione al Cambridge Institute of Education, in Inghilterra, e all’Universidad Católica de Chile. Nel 1972 ha iniziato la sua formazione come fotografa autodidatta e ha continuato a perfezionare la sua arte nel 1993 presso l’International Center of Photography di New York. Ha iniziato la sua carriera professionale e artistica negli anni ’80.
Nata a Santiago, in Cile, Lotty Rosenfeld ha studiato alla Escuela de Artes Aplicadas, la School for Applied Arts, all’Università del Cile dal 1967 al 1969. Mentre la sua prima attività artistica ruotava attorno alla stampa, nel 1979 è entrata a far parte del Colectivo Acciones de Arte (CADA), il collettivo di azioni artistiche, e ha iniziato a lavorare su interventi negli spazi pubblici. Insieme a CADA il suo lavoro è associato a quella che è conosciuta come Escena de Avanzada. Il suo lavoro è consistito principalmente in interventi negli spazi urbani in diverse parti del Cile e all’estero. Da allora ha usato azioni artistiche e video come formati e tecniche espressive preferiti.
Nata in Francia, Nelly Richard ha studiato letteratura moderna alla Sorbona (Parigi III) e vive in Cile dal 1970. Il suo libro Margins and Institutions: Art in Chile dal 1970 (1986), che ha dato forma all’Escena de Avanzada (un Il movimento artistico collettivo d’avanguardia del 1980 che protesta contro le questioni sociali e politiche in Cile, è considerato un riferimento chiave nel campo dell’arte e della teoria critica dell’America Latina. È stata curatrice della selezione non ufficiale della Biennale di Parigi (1982) e da allora ha intrapreso una serie di iniziative curatoriali, sia dentro che fuori dal Cile, ruotando attorno a estetica, politica, memoria e genere. Nel 1987 è stata destinataria di una Guggenheim Fellowship. È stata fondatrice ed editrice di Revista de Crítica Cultural dal 1990 al 2008 ed è stata direttrice del Master in Studi culturali all’Università ARCIS, in Cile, dal 2004 al 2010
Biennale di Venezia 2015
La Biennale d’Arte 2015 chiude una sorta di trilogia che è iniziata con la mostra curata da Bice Curiger nel 2011, Illuminazioni, e proseguita con il Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni (2013). Con All The World Futures, La Biennale prosegue la sua ricerca su riferimenti utili per esprimere giudizi estetici sull’arte contemporanea, una questione “critica” dopo la fine dell’arte d’avanguardia e “non artistica”.
Attraverso la mostra curata da Okwui Enwezor, La Biennale torna a osservare il rapporto tra arte e sviluppo della realtà umana, sociale e politica, nella pressione di forze e fenomeni esterni: i modi in cui, cioè, le tensioni dell’esterno il mondo sollecita le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i movimenti dell’anima (il loro canto interiore).
La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta è stato presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che è all’avanguardia nella ricerca e promozione di nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arts (1895), Architecture (1980), Cinema (1932), Dance (1999), Music (1930) e Theater (1934). Le sue attività sono documentate presso l’Archivio storico delle arti contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.
Il rapporto con la comunità locale è stato rafforzato attraverso attività didattiche e visite guidate, con la partecipazione di un numero crescente di scuole venete e non solo. Questo diffonde la creatività sulla nuova generazione (3.000 insegnanti e 30.000 studenti coinvolti nel 2014). Queste attività sono state supportate dalla Camera di commercio di Venezia. È stata inoltre istituita una collaborazione con università e istituti di ricerca che organizzano tour e soggiorni speciali nelle mostre. Nel triennio 2012-2014, 227 università (79 italiane e 148 internazionali) hanno aderito al progetto Sessioni della Biennale.
In tutti i settori ci sono state maggiori opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente in contatto con insegnanti di fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, attualmente in corso nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.