Il classicismo nordico era uno stile architettonico che fiorì brevemente nei paesi nordici (Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia) tra il 1910 e il 1930.
Fino al risorgere di interesse per il periodo degli anni ’80 (contrassegnato da numerosi studi accademici e mostre pubbliche), il classicismo nordico era considerato come un semplice intermezzo tra due movimenti architettonici molto più noti, il Romanticismo nazionale o Jugendstil (spesso visto come equivalente o parallelo a Art Nouveau) e funzionalismo (aka Modernismo).
Storia
Lo sviluppo del classicismo nordico non fu un fenomeno isolato, ma prese il via dalle tradizioni classiche già esistenti nei paesi nordici e dalle nuove idee perseguite nelle culture di lingua tedesca. Il classicismo nordico può quindi essere caratterizzato come una combinazione di influenze dirette e indirette dall’architettura vernacolare (nordica, italiana e tedesca) e neoclassica, ma anche dai primi impulsi del modernismo dal Deutscher Werkbund – in particolare la loro mostra del 1914 – e dalla metà- Gli anni ’20 l’Esprit Nouveau che emerge dalle teorie di Le Corbusier.
L’influenza modernista andava al di là della mera estetica: l’urbanizzazione legata alle moderne tecniche di costruzione e l’introduzione di regole sia nell’edilizia che nell’urbanistica, e inoltre, all’aumento delle forze sociali che hanno portato a un cambiamento nell’ideologia politica verso la sinistra, con il risultato Stato del welfare nordico e nuovi programmi per edifici pubblici come gli ospedali (ad esempio l’ospedale Beckomberga a ovest di Stoccolma (1927-1935) di Carl Westman) e le scuole (ad esempio la scuola Fridhemsplan, Stoccolma, (1925-27) di Georg A. Nilsson ). Ma mentre il classicismo nordico è stato impiegato per una serie di importanti edifici pubblici, è stato anche applicato come modello per alloggi a basso costo (ad esempio la Puu-Käpylä Garden Town, Helsinki (1920-25) di Martti Välikangas) e l’architettura domestica in generale (ad esempio, un senso di stile accessibile per i nuovi ricchi).
Il 1930 viene solitamente considerato il punto di arrivo del classicismo nordico perché quello fu l’anno dell’esposizione di Stoccolma, progettata principalmente da Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz, quando un modernismo più purista fu svelato come un modello per una società moderna. Tuttavia, gli edifici chiave continuarono a essere costruiti in stile classico, in particolare il Museo marittimo di Östberg a Stoccolma (1931-34).
Architetti notevoli
Alcuni architetti avevano raggiunto il culmine della loro carriera già quando arrivò lo stile nazionale romantico, ma i loro ultimi lavori erano nello stile del classicismo nordico (ad esempio Carl Westman), la carriera di altri culminò con il classicismo nordico (ad esempio Ivar Tengbom e Ragnar Östberg), mentre altri successivamente hanno assunto un significato molto più grande di architetti modernisti (ad esempio Arne Jacobsen, Alvar Aalto e Sven Markelius). Le due figure che hanno ottenuto il massimo significato in entrambi i periodi, tuttavia, sono stati gli architetti svedesi Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz.
Danimarca: Kay Fisker, Hack Kampmann, Kaj Gottlob, Ivar Bentsen, Povl Baumann, Poul Holsøe, Edvard Thomsen, Thomas Havning, Holger Jacobsen, Kaare Klint, Arne Jacobsen, Carl Petersen, Aage Rafn, Steen Eiler Rasmussen, Sven Risom e Frits Schlegel.
Finlandia: Gunnar Taucher, Uno Ullberg, Martti Välikangas, J.S. Sirén, Alvar Aalto, Pauli E. Blomstedt, Elsi Borg, Erik Bryggman, Hilding Ekelund, Heikki Siikonen e Oiva Kallio.
Norvegia: Lars Backer, Lorentz Ree, Sverre Pedersen, Nicolai Beer, Finn Berner, Harald Hals, Herman Munthe-Kaas, Gudolf Blakstad, Finn Bryn, Jens Dunker e Johan Ellefsen.
Svezia: Ragnar Östberg, Gunnar Asplund, Carl Westman, Sigurd Lewerentz, Carl Bergsten, Sigfrid Ericson, Torben Grut, Ragnar Hjorth, Cyrillus Johansson, Erik Lallerstedt, Gunnar Leche, Sven Markelius, Gunnar Morssing, George Nilsson, Ture Ryberg, Albin Stark, Eskil Sundahl, Lars Israel Wahlman, Sven Wallander, Hakon Ahlberg e Ivar Tengbom.
Sebbene questi architetti siano elencati per nazione, durante questo periodo c’è stato un intenso scambio culturale tra i paesi nordici (molti architetti hanno lavorato in più di uno), ma anche un considerevole sviluppo nel campo di attività dell’architetto, dal consulente alla borghesia all’urbanista interessato alle infrastrutture, all’abitazione e ai servizi pubblici. Come ha affermato lo storico svedese Henrik O. Anderson (1982: 23), questa era un’architettura di democrazia, non di avanguardismo radicale. Inoltre, con l’eccezione della Finlandia, gli altri paesi nordici avevano evitato di essere coinvolti nella prima guerra mondiale, consentendo uno sviluppo culturale continuo.
Relazione con altri movimenti
L’interesse per il classicismo nordico, specialmente nella sua forma più classica, sorse alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80 al culmine del postmodernismo quando critici, storici e insegnanti di architettura cercavano precedenti storici per l’architettura di architetti come Michael Graves, Leon Krier e Robert Stern. Il classicismo nordico ha fornito quel precedente, in particolare con edifici come lo Scandia Cinema di Gunnar Asplund a Stoccolma (1924), il Listers District Courthouse (1917-21), Villa Snellman a Djursholm (1917-18) e la Stockholm Public Library (1920-28), così come il paesaggio e gli edifici del cimitero di Skogskyrkogården, Stoccolma (1917-1940) di Asplund e Sigurd Lewerentz.
Per quanto riguarda lo stile architettonico, ci sono stati diversi precedenti o ragioni che spiegano l’ascesa del classicismo nordico. La prima era la tradizione classica esistente, derivata dall’architettura dell’assolutismo, cioè i simboli architettonici classici del potere delle monarchie svedesi e danesi, fino al volgare, ad esempio in termini di simmetria, dettaglio e proporzione.
Per tutto il 19 ° secolo ci furono una serie di fattori che contribuirono a un classicismo più semplificato. Gli insegnamenti di J.N.L. Durand all’École Polytechnique di Parigi all’inizio del 19 ° secolo aveva tentato di razionalizzare il linguaggio e le tecniche di costruzione del classicismo, pur consentendo semplici composizioni additive. Gli insegnamenti di Durand si diffusero, entrando nella cultura tedesca sotto forma di classicismo romantico con l’opera di Friedrich Gilly e Karl Friedrich Schinkel. Gli studiosi stavano allora scoprendo i resti di Pompei e scoprendo l’uso del colore brillante nell’architettura romana – un aspetto che era stato più o meno dimenticato nel Rinascimento, ma che riscoprì anche la Grecia e l’Egitto. Questi aspetti furono incorporati nel Neoclassicismo e continuarono nel Classicismo nordico (ad esempio il Museo Thorvaldsen, Copenaghen, 1839-48, di M.G. Bindesbøll, incorpora motivi egiziani come la Biblioteca pubblica di Stoccolma di Asplund).
Ci sono anche ‘cerchi di reazione’ da considerare. L’Art Nouveau e il Romanticismo Nazionale hanno avuto scarso impatto in Danimarca, mentre in Svezia, Norvegia e Finlandia ci sono state anche forti reazioni romantiche nazionali. Il neoclassicismo era arrivato in Finlandia via San Pietroburgo come lingua universale, ma verso la fine del 19 ° secolo arrivò a rappresentare una presenza aliena – quella della Russia. Così, quando le agitazioni di indipendenza politica apparvero in Finlandia e in Norvegia, una robusta architettura nazionale nazionale – una variazione locale dell’Art Nouveau – che giocava sui miti nazionalisti, prese piede. Il classicismo nordico era quindi una contro-reazione a quello stile e all’eclettismo in generale; un movimento verso l’universalismo, l’internazionalismo e la semplificazione.
Molti degli architetti che praticavano lo stile classico nordico fecero pellegrinaggi nel nord Italia per studiare l’architettura vernacolare italiana. Con stretti legami culturali a quei tempi tra i paesi nordici e la Germania, un’altra fonte importante venne dai critici tedeschi dell’Art Nouveau, in particolare Hermann Muthesius – che era stato un promotore del movimento inglese Arts and Crafts e fondò il Deutscher Werkbund nel 1907 – e Paul Schultze-Naumburg, così come lo studente di quest’ultimo, Heinrich Tessenow, e Peter Behrens.
A sua volta, il pensiero nel classicismo nordico divenne una delle basi per lo sviluppo del modernismo nei paesi nordici. L’idea che ci sarebbe stata una continuità tra il vernacolo e il modernismo è stata considerata in contrasto con l’opinione storica ricevuta sull’ascesa del Modernismo, a partire da Le Corbusier e i suoi 5 punti per l’architettura, che sono visti come un capovolgimento di 5 principi di base del Classicismo. Una dimostrazione in tempo reale del passaggio dal classicismo nordico a un funzionalismo puro è offerta dal progetto di Alvar Aalto per la Biblioteca Viipuri (1927-35), che subì una profonda trasformazione rispetto alla proposta originale di concorrenza architettonica del 1927 (dovuta molto a Gunnar Asplund) per l’edificio severamente funzionalista, completato otto anni più tardi in uno stile modernista purista, influenzato da Le Corbusier.