L’architettura romanica è uno stile architettonico dell’Europa medievale caratterizzato da archi semicircolari. Non c’è consenso per la data di inizio dello stile romanico, con proposte che vanno dal sesto all’undicesimo secolo, questa data successiva è la più diffusa. Si è sviluppato nel 12 ° secolo in stile gotico, caratterizzato da archi a sesto acuto. Esempi di architettura romanica si possono trovare in tutto il continente, diventando così il primo stile architettonico paneuropeo dall’architettura romana imperiale. Lo stile romanico in Inghilterra è tradizionalmente indicato come architettura normanna.
Combinando le caratteristiche di antichi edifici romani e bizantini e altre tradizioni locali, l’architettura romanica è conosciuta per la sua grande qualità, le spesse mura, gli archi a tutto sesto, i robusti pilastri, le volte a botte, le grandi torri e l’arco decorativo. Ogni edificio ha forme chiaramente definite, spesso di un piano simmetrico molto regolare; l’aspetto generale è di semplicità rispetto agli edifici gotici che dovevano seguire. Lo stile può essere identificato in tutta Europa, nonostante le caratteristiche regionali e diversi materiali.
Molti castelli furono costruiti durante questo periodo, ma sono molto più numerosi delle chiese. Le più significative sono le grandi chiese abbaziali, molte delle quali sono ancora in piedi, più o meno complete e frequentemente utilizzate. L’enorme quantità di chiese costruite in epoca romanica fu seguita dal periodo ancora più vivace dell’architettura gotica, che ricostruì in parte o interamente la maggior parte delle chiese romaniche in zone prospere come l’Inghilterra e il Portogallo. I maggiori gruppi di sopravvissuti romanici si trovano in aree meno prospere nei periodi successivi, comprese parti della Francia meridionale, della Spagna rurale e dell’Italia rurale. I sopravvissuti delle case e dei palazzi romanici non fortificati e i quartieri domestici dei monasteri sono molto più rari, ma questi hanno usato e adattato le caratteristiche che si trovano negli edifici delle chiese, su scala nazionale.
Definizione
Secondo l’Oxford English Dictionary, la parola “romanico” significa “discendente dal romano” e fu usata per la prima volta in inglese per designare quelle che ora sono chiamate lingue romanze (prima citata nel 1715). Il termine francese “romane” fu usato per la prima volta in senso architettonico dall’archeologo Charles de Gerville in una lettera del 18 dicembre 1818 ad Auguste Le Prévost per descrivere ciò che Gerville considera un’architettura romana degradata. [Note 2] Nel 1824 l’amico di Gerville Arcisse de Caumont ha adottato l’etichetta “roman” per descrivere l’architettura europea “degradata” dal 5 ° al 13 ° secolo, nel suo Essai sur l’architecture religieuse du moyen-àge, particulièrement en Normandie, in un’epoca in cui le date attuali di molti gli edifici così descritti non erano stati accertati:
Il nome romano (esque) che diamo a questa architettura, che dovrebbe essere universale poiché è lo stesso ovunque con leggere differenze locali, ha anche il merito di indicare la sua origine e non è nuovo poiché è già usato per descrivere la lingua del stesso periodo. La lingua romanza è una lingua latina degenerata. L’architettura romanica è degradata nell’architettura romana [Note 3]
Il primo utilizzo in un’opera pubblicata è in An Inquiry di William Gunn sull’origine e l’influenza dell’architettura gotica (Londra 1819). La parola fu usata da Gunn per descrivere lo stile che era indiscutibilmente medievale e prefigurato in stile gotico, pur mantenendo l’arco romano arrotondato e quindi sembrava essere una continuazione della tradizione romana della costruzione.
Il termine è ora utilizzato per il periodo più ristretto tra la fine del X e il XII secolo. Il termine “pre-romanico” è talvolta applicato all’architettura in Germania dei periodi carolingio e ottoniano e costruzioni visigote, mozarabane e asturiane tra l’VIII e il X secolo nella penisola iberica mentre il “primo romanico” viene applicato agli edifici a nord di L’Italia e la Spagna e alcune parti della Francia che hanno caratteristiche romaniche ma precedono l’influenza dell’Abbazia di Cluny.
Scopo
Gli edifici di ogni tipo sono stati costruiti in stile romanico, con evidenti resti di semplici edifici domestici, eleganti case di città, grandi palazzi, locali commerciali, edifici civici, castelli, mura, ponti, chiese del villaggio, chiese abbaziali, complessi abbaziali e grandi cattedrali . Di questi tipi di edifici, gli edifici domestici e commerciali sono i più rari, con solo una manciata di sopravvissuti nel Regno Unito, numerosi gruppi in Francia, isolati edifici in tutta Europa e di gran lunga il più grande numero, spesso non identificati e modificati nel corso dei secoli, in Italia. Esistono molti castelli, le cui fondamenta risalgono al periodo romanico. Molti sono stati sostanzialmente modificati e molti sono in rovina.
Di gran lunga il maggior numero di edifici romanici superstiti sono le chiese. Questi vanno dalle minuscole cappelle alle grandi cattedrali. Anche se molti sono stati estesi e modificati in stili diversi, un gran numero rimane sostanzialmente intatto o restaurato, dimostrando la forma, il carattere e la decorazione dell’architettura della chiesa romanica.
Storia
origini
L’architettura romanica fu il primo stile distintivo a diffondersi in tutta Europa sin dall’impero romano. Con il declino di Roma, i metodi di costruzione romani sopravvissero in una certa misura nell’Europa occidentale, dove i successivi architetti merovingi, carolingi e ottoniani continuarono a costruire grandi edifici in pietra come chiese e palazzi di monasteri. Nei paesi più settentrionali, gli stili e le tecniche di costruzione romana non erano mai stati adottati, ad eccezione degli edifici ufficiali, mentre in Scandinavia erano sconosciuti. Sebbene l’arco a tutto sesto continuasse ad essere utilizzato, le abilità ingegneristiche necessarie per superare grandi spazi e costruire grandi cupole vennero perse. C’è stata una perdita di continuità stilistica, particolarmente evidente nel declino del vocabolario formale degli Ordini Classici. A Roma diverse grandi basiliche costantiniane continuarono ad essere utilizzate come ispirazione per i successivi costruttori. Alcune tradizioni di architettura romana sopravvissero anche nell’architettura bizantina con la Basilica bizantina ottagonale di San Vitale a San Vitale a Ravenna che fu l’ispirazione per la più grande costruzione del Medioevo in Europa, la Cappella Palatina dell’Imperatore Carlo Magno, Aquisgrana, in Germania, costruita attorno al anno 800 d.C.
Incontri poco dopo la Cappella Palatina è un notevole manoscritto svizzero del IX secolo noto come il Piano di San Gallo e che mostra un piano molto dettagliato di un complesso monastico, con tutti i suoi vari edifici monastici e le loro funzioni etichettate. L’edificio più grande è la chiesa, il cui piano è chiaramente germanico, con un’abside alle due estremità, una disposizione che non è generalmente vista altrove. Un’altra caratteristica della chiesa è la sua proporzione regolare, la pianta quadrata della torre di attraversamento che fornisce un modulo per il resto del piano. Queste caratteristiche possono essere viste sia nella chiesa proto-romanica di San Michele, Hildesheim, 1001-1030.
L’architettura di stile romanico si sviluppò contemporaneamente nel nord dell’Italia, in parti della Francia e nella penisola iberica nel X secolo e prima della successiva influenza dell’Abbazia di Cluny. Lo stile, a volte chiamato primo romanico o romanico lombardo, è caratterizzato da spessi muri, mancanza di sculture e presenza di archi ornamentali ritmati noti come una banda longobarda.
Politica
Carlo Magno fu incoronato dal Papa nella vecchia Basilica di San Pietro il giorno di Natale nell’anno 800, con l’obiettivo di ristabilire l’antico impero romano. I successori politici di Carlo Magno continuarono a governare gran parte dell’Europa, con una graduale comparsa degli stati politici separati che alla fine si sarebbero saldati nelle nazioni, sia per fedeltà o sconfitta, che il Regno di Germania diede origine al Sacro Romano Impero. L’invasione dell’Inghilterra da parte di Guglielmo, duca di Normandia, nel 1066, vide la costruzione di entrambi i castelli e le chiese che rafforzarono la presenza normanna. Diverse chiese significative che sono state costruite in questo momento sono state fondate da governanti come sedi di potere temporale e religioso, o luoghi di incoronazione e sepoltura. Questi includono l’Abbaye-Saint-Denis, la cattedrale di Speyer e l’abbazia di Westminster (dove rimane poco della chiesa normanna).
In un momento in cui le strutture architettoniche rimanenti dell’Impero Romano stavano cadendo in rovina e gran parte del suo apprendimento e della tecnologia persi, la costruzione di cupole in muratura e l’intaglio di dettagli architettonici decorativi continuò senza sosta, anche se notevolmente evoluta in stile dalla caduta di Roma , nel duraturo impero bizantino. Le chiese a cupola di Costantinopoli e dell’Europa orientale avrebbero influito molto sull’architettura di alcune città, in particolare attraverso il commercio e le Crociate. Il singolo edificio più notevole che lo dimostra è la Basilica di San Marco, a Venezia, ma ci sono molti esempi meno noti, in particolare in Francia, come la chiesa di Saint-Front, Périgueux e la cattedrale di Angoulême.
Gran parte dell’Europa è stata colpita dal feudalismo in cui i contadini detenevano il controllo dei sovrani locali sulla terra che coltivavano in cambio del servizio militare. Il risultato fu che potevano essere chiamati, non solo per le ghette locali e regionali, ma per seguire il loro signore a viaggiare attraverso l’Europa fino alle Crociate, se lo avessero richiesto. Le Crociate, 1095-1270, provocarono un movimento molto ampio di persone e, con esse, idee e abilità commerciali, in particolare quelle coinvolte nella costruzione di fortificazioni e nella lavorazione dei metalli necessaria per la fornitura di armi, che fu applicata anche alla montaggio e decorazione di edifici. Il continuo movimento di persone, governanti, nobili, vescovi, abati, artigiani e contadini, fu un fattore importante nel creare un’omogeneità nei metodi di costruzione e uno stile romanico riconoscibile, nonostante le differenze regionali.
La vita divenne generalmente meno sicura dopo il periodo carolingio. Ciò ha portato alla costruzione di castelli in punti strategici, molti dei quali costruiti come roccaforti dei Normanni, discendenti dei Vichinghi che invasero il nord della Francia sotto Rollo nel 911. Le lotte politiche hanno anche portato alla fortificazione di molte città, o alla ricostruzione e rafforzamento delle mura rimaste dal periodo romano. Una delle fortificazioni superstiti più notevoli è quella della città di Carcassonne. Il recinto delle città causava una mancanza di spazio vitale all’interno delle mura, e sfociava in uno stile di casa cittadina che era alta e stretta, spesso circostante i cortili comunali, come a San Gimignano in Toscana.
In Germania, i Sacri Imperatori romani costruirono un certo numero di residenze, fortificate, ma essenzialmente palazzi piuttosto che castelli, in punti strategici e su rotte commerciali. Il palazzo imperiale di Goslar (pesantemente restaurato nel XIX secolo) fu costruito agli inizi dell’XI secolo da Ottone III ed Enrico III, mentre il palazzo in rovina di Gelnhausen fu ricevuto da Federico Barbarossa prima del 1170. Il movimento di persone e di eserciti portò anche sulla costruzione di ponti, alcuni dei quali sono sopravvissuti, tra cui il ponte del 12 ° secolo a Besalú, in Catalogna, il Puente de la Reina dell’11 ° secolo, la Navarra e il Pont-Saint-Bénézet, Avignone.
Religione
In tutta Europa, la fine dell’undicesimo e il dodicesimo secolo hanno visto una crescita senza precedenti nel numero di chiese. Rimane un gran numero di questi edifici, sia grandi che piccoli, alcuni quasi intatti e in altri modificati quasi al di là del riconoscimento nei secoli successivi. Comprendono molte chiese molto conosciute come Santa Maria in Cosmedin a Roma, il Battistero di Firenze e San Zeno Maggiore a Verona. In Francia, le famose abbazie di Aux Dames e Les Hommes a Caen e Mont Saint-Michel risalgono a questo periodo, così come le abbazie della via di pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Molte cattedrali devono la loro fondazione a questa data, con altre che iniziano come chiese abbaziali e in seguito diventano cattedrali. In Inghilterra, delle cattedrali di fondazione antica, tutti furono iniziati in questo periodo con l’eccezione di Salisbury, dove i monaci si trasferirono dalla chiesa normanna a Old Sarum, e diversi, come Canterbury, che furono ricostruiti sul sito delle chiese sassoni . In Spagna, la chiesa più famosa del periodo è Santiago de Compostela. In Germania, il Reno e i suoi affluenti erano la sede di molte abbazie romaniche, in particolare Mainz, Worms, Speyer e Bamberg. A Colonia, allora la più grande città a nord delle Alpi, un gruppo molto importante di grandi chiese cittadine sopravvive in gran parte intatto. Mentre il monachesimo si diffondeva in Europa, le chiese romaniche sorsero in Scozia, Scandinavia, Polonia, Ungheria, Sicilia, Serbia e Tunisia. Diverse importanti chiese romaniche furono costruite nei regni crociati.
Monachesimo
Il sistema del monachesimo in cui i religiosi diventano membri di un ordine, con legami comuni e una regola comune, vivendo in una comunità reciprocamente dipendente, piuttosto che come un gruppo di eremiti che vivono in prossimità ma essenzialmente separati, fu stabilito dal monaco Benedetto in il 6 ° secolo. I monasteri benedettini si diffusero dall’Italia in tutta Europa, essendo di gran lunga il più numeroso in Inghilterra. Furono seguiti dall’ordine cluniacense, dai cistercensi, dai certosini e dai canoni agostiniani. Durante le Crociate furono fondati gli ordini militari dei Cavalieri Ospedalieri e dei Cavalieri Templari.
I monasteri, che a volte fungevano anche da cattedrali, e le cattedrali che avevano corpi di clero secolare che vivevano spesso in comunità, erano una delle principali fonti di potere in Europa. Vescovi e abati di importanti monasteri vivevano e funzionavano come principi. I monasteri erano le principali sedi di apprendimento di ogni tipo. Benedetto aveva ordinato che tutte le arti fossero insegnate e praticate nei monasteri. All’interno dei monasteri i libri venivano trascritti a mano e poche persone al di fuori dei monasteri potevano leggere o scrivere.
In Francia, la Borgogna era il centro del monachesimo. L’enorme e potente monastero di Cluny avrebbe avuto un effetto duraturo sulla struttura degli altri monasteri e sul design delle loro chiese. Sfortunatamente, rimane molto poco della chiesa abbaziale di Cluny; la ricostruzione “Cluny II” del 963 in poi è completamente svanita, ma abbiamo una buona idea del progetto di “Cluny III” dal 1088 al 1130, che fino al Rinascimento è rimasto il più grande edificio in Europa. Tuttavia, la chiesa di San Sernin a Tolosa, 1080-1120, è rimasta intatta e dimostra la regolarità del design romanico con la sua forma modulare, il suo aspetto massiccio e la ripetizione del semplice motivo a finestra ad arco.
Pellegrinaggio e Crociata
Uno degli effetti delle Crociate, che avevano lo scopo di strappare i Luoghi Santi della Palestina dal controllo islamico, fu di suscitare una grande quantità di fervore religioso, che a sua volta ispirò grandi programmi di costruzione. La Nobiltà d’Europa, al sicuro ritorno, ringraziò Dio con la costruzione di una nuova chiesa o con la valorizzazione di una vecchia chiesa. Allo stesso modo, coloro che non tornavano dalle Crociate potevano essere opportunamente commemorati dalla loro famiglia in un’opera di pietra e malta.
Le Crociate portarono al trasferimento, tra l’altro, di un gran numero di Sacre reliquie di santi e apostoli. Molte chiese, come Saint-Front, Périgueux, avevano il loro santo domestico, mentre altre, in particolare Santiago de Compostela, reclamavano le spoglie e il patronato di un potente santo, in questo caso uno dei Dodici Apostoli. Santiago de Compostela, situata vicino alla Galizia (oggi Spagna) è diventata una delle destinazioni di pellegrinaggio più importanti in Europa. La maggior parte dei pellegrini percorreva a piedi il Cammino di Santiago, molti dei quali a piedi nudi come segno di penitenza. Si spostarono lungo una delle quattro strade principali che attraversavano la Francia, riunendosi per il viaggio a Jumièges, Parigi, Vézelay, Cluny, Arles e San Gallo in Svizzera. Attraversarono due passi nei Pirenei e confluirono in un unico ruscello per attraversare la Spagna nordoccidentale. Lungo il percorso furono sollecitati da quei pellegrini che tornavano dal viaggio. Su ognuna delle rotte delle abbazie come quelle di Moissac, Tolosa, Roncisvalle, Conques, Limoges e Burgos si adattavano al flusso di persone e si arricchivano dal commercio di passaggio. Saint-Benoît-du-Sault, nella provincia di Berry, è tipico delle chiese fondate sulla rotta del pellegrino.
caratteristiche
L’impressione generale data dall’architettura romanica, sia negli edifici ecclesiastici che in quelli secolari, è di solida solidità e forza. In contrasto sia con la precedente architettura romana che con quella gotica successiva, in cui gli elementi strutturali portanti sono, o sembrano essere, colonne, pilastri e archi, l’architettura romanica, in comune con l’architettura bizantina, fa affidamento sulle sue pareti o sezioni di muri chiamati moli.
L’architettura romanica è spesso divisa in due periodi noti come lo stile “Primo romanico” e lo stile “romanico”. La differenza è principalmente legata alla competenza con cui sono stati costruiti gli edifici. Il primo romanico utilizzava muri di macerie, finestre più piccole e tetti non a vista. Una maggiore raffinatezza segna il secondo romanico, insieme a un maggiore uso della volta e della pietra lavorata.
Walls
Le pareti di edifici romanici sono spesso di spessore massiccio con poche aperture relativamente piccole. Sono spesso doppi gusci, pieni di macerie.
Il materiale da costruzione si differenzia notevolmente in Europa, a seconda della pietra locale e delle tradizioni costruttive. In Italia, Polonia, gran parte della Germania e parti dei Paesi Bassi, viene generalmente utilizzato il mattone. Altre aree hanno visto un uso estensivo di calcare, granito e selce. La pietra da costruzione veniva spesso usata in pezzi relativamente piccoli e irregolari, accatastati in una spessa malta. La muratura a conci levigati non era una caratteristica distintiva dello stile, in particolare nella prima parte del periodo, ma avveniva principalmente dove era disponibile calcare facilmente lavorabile.
contrafforti
A causa della natura massiccia delle mura romaniche, i contrafforti non sono una caratteristica molto significativa, come lo sono nell’architettura gotica. I contrafforti romanici sono generalmente di profilo quadrato piatto e non sporgono molto oltre il muro. Nel caso delle chiese a tutto sesto, le volte a botte o le volte a mezza canna sopra le navate laterali aiutavano a sostenere la navata, se era a volta.
Nei casi in cui venivano utilizzate volte a mezza canna, diventavano effettivamente dei contrafforti volanti. Spesso le navate laterali si estendevano su due piani, piuttosto che in quelli dell’architettura gotica, per sostenere meglio il peso di una navata a volta. Nel caso della cattedrale di Durham, sono stati impiegati archi rampanti, ma sono nascosti all’interno della galleria del triforio.
Archi e aperture
Gli archi utilizzati nell’architettura romanica sono quasi sempre semicircolari, per aperture come porte e finestre, per le volte e per le arcate. Gli ampi portali sono generalmente sormontati da un arco semicircolare, salvo dove una porta con architrave è incassata in una grande rientranza arcuata e sormontata da una “lunetta” semicircolare con intaglio decorativo. Queste porte a volte hanno uno stipite centrale intagliato.
Porte strette e piccole finestre potrebbero essere sormontate da un solido architrave in pietra. Le aperture più grandi sono quasi sempre inarcate. Caratteristica dell’architettura romanica, sia quella ecclesiastica che quella domestica, è l’abbinamento di due finestre ad arco o aperture ad arcate, separate da un pilastro o da un colonetto e spesso collocate all’interno di un arco più grande. Le finestre oculari sono comuni in Italia, in particolare nel frontone della facciata e si vedono anche in Germania. Le chiese romaniche successive possono avere finestre con ruote o rosoni con trafori a piastre.
Ci sono un numero molto limitato di edifici in stile romanico, come la cattedrale di Autun in Francia e la cattedrale di Monreale in Sicilia, in cui gli archi a sesto acuto sono stati ampiamente utilizzati, apparentemente per motivi stilistici. Si ritiene che in questi casi vi sia un’imitazione diretta dell’architettura islamica. In altre chiese tardo romaniche come la cattedrale di Durham e la cattedrale di Cefalù, l’arco a sesto acuto è stato introdotto come dispositivo strutturale in volta a vela. La sua crescente applicazione è stata fondamentale per lo sviluppo dell’architettura gotica.
Arcades
Un arcade è una fila di archi, supportati su piloni o colonne. Si presentano all’interno di grandi chiese, separando la navata dalle navate laterali, e in ampi spazi interni, come la grande sala di un castello, che sostiene le travi di un tetto o di un piano superiore. Le arcate si verificano anche nei chiostri e negli atri, racchiudendo uno spazio aperto.
Le arcate possono verificarsi in piani o palchi. Mentre il portico di un chiostro è tipicamente di un unico palcoscenico, l’arcata che divide la navata e le navate laterali in una chiesa è tipicamente di due stadi, con una terza fase di aperture di finestre nota come il Clerestory che sale sopra di loro. Arcading su larga scala generalmente soddisfa uno scopo strutturale, ma è anche usato, generalmente su scala ridotta, come elemento decorativo, sia internamente che esternamente, dove è spesso “arcade cieco” con solo un muro o un passaggio stretto dietro di esso .
Piers
Nell’architettura romanica, i moli erano spesso impiegati per sostenere gli archi. Erano costruiti in muratura e in sezione quadrata o rettangolare, in genere con una modanatura orizzontale che rappresenta un capitello alla molla dell’arco. A volte i moli hanno assi verticali collegati a loro e possono anche avere modanature orizzontali al livello della base.
Sebbene siano fondamentalmente rettangolari, i pilastri possono spesso essere di forma estremamente complessa, con mezzi segmenti di grandi colonne cave sulla superficie interna che supporta l’arco, o un gruppo a grappolo di alberi più piccoli che portano nelle modanature dell’arco.
I pilastri che si trovano all’intersezione di due grandi archi, come quelli sotto l’incrocio della navata e del transetto, sono comunemente di forma cruciforme, ogni arco ha il proprio pilastro rettangolare di supporto ad angolo retto rispetto all’altro.
colonne
Le colonne sono un’importante caratteristica strutturale dell’architettura romanica. Colonnette e alberi attaccati sono anche usati strutturalmente e per la decorazione. Colonne monolitiche ricavate da un unico pezzo di pietra venivano frequentemente utilizzate in Italia, come lo erano state nell’architettura romana e paleocristiana. Erano anche usati, in particolare in Germania, quando si alternavano tra moli più massicci. Le arcate di colonne tagliate da pezzi singoli sono comuni anche in strutture che non sopportano massicci pesi in muratura, come i chiostri, dove a volte sono accoppiati.
Colonne recuperate
In Italia, durante questo periodo, un gran numero di antiche colonne romane furono recuperate e riutilizzate negli interni e nei portici delle chiese. Le più resistenti di queste colonne sono di marmo e hanno la pietra orlata orizzontalmente. La maggior parte è coperta verticalmente e a volte ha una varietà di colori. Potrebbero aver conservato le loro capitali romane originali, generalmente in stile corinzio o romano. Alcuni edifici, come Santa Maria in Cosmedin (illustrato sopra) e l’atrio di San Clemente a Roma, possono avere uno strano assortimento di colonne in cui grandi capitelli sono posti su colonne corte e piccoli capitelli sono posti su colonne più alte fino all’altezza. Si sono visti compromessi architettonici di questo tipo in cui materiali sono stati recuperati da un certo numero di edifici. Le colonne recuperate furono anche usate in misura minore in Francia.
Colonne di tamburi
Nella maggior parte dell’Europa, le colonne romaniche erano massicce, poiché sostenevano spessi muri superiori con piccole finestre e talvolta volte pesanti. Il metodo di costruzione più comune era costruirli con cilindri di pietra chiamati tamburi, come nella cripta della cattedrale di Spira.
Colonne centrali vuote
Laddove venivano richieste colonne veramente massicce, come quelle della cattedrale di Durham, erano costruite con muratura in pietra bugnata e il nucleo vuoto era pieno di macerie. Queste enormi colonne non irrigate sono talvolta decorate con decorazioni incise.
Alternanza
Una caratteristica comune degli edifici romanici, che si verificano sia nelle chiese che nei portici che separano i grandi spazi interni dei castelli, è l’alternanza di piloni e colonne.
La forma più semplice che questo richiede è avere una colonna tra ogni molo adiacente. A volte le colonne sono in multipli di due o tre. A St. Michael’s, Hildesheim, un’alternanza A B B A nella navata mentre nei transetti si vede un’alternanza A B A.
A Jumièges ci sono alte colonne di tamburi tra pilastri ciascuno dei quali ha una mezza colonna che sostiene l’arco. Ci sono molte variazioni su questo tema, in particolare nella cattedrale di Durham, dove le modanature e le aste dei pilastri sono di eccezionale ricchezza e le enormi colonne in muratura sono incise profondamente con motivi geometrici.
Spesso la sistemazione era resa più complessa dalla complessità dei moli stessi, così che non erano moli e pilastri che si alternavano, bensì moli di forma completamente diversa l’uno dall’altro, come quelli di Sant’Ambrogio, a Milano, dove la natura della volta diceva che i moli alternativi avevano molto più peso di quelli intermedi e quindi erano molto più grandi.
Capitals
Lo stile coreano foliato ha ispirato molti capitelli romanici, e l’accuratezza con cui sono stati incisi dipende molto dalla disponibilità di modelli originali, quelli in chiese italiane come la Cattedrale di Pisa o la chiesa di Sant’Alessandro a Lucca e il sud della Francia essendo molto più vicino al classico di quelli in Inghilterra.
La capitale corinzia è essenzialmente rotonda nella parte inferiore dove si trova su una colonna circolare e il quadrato in alto, dove sostiene il muro o l’arco. Questa forma di capitale è stata mantenuta nelle proporzioni generali e nei contorni della capitale romanica. Ciò è stato ottenuto più semplicemente tagliando un cubo rettangolare e togliendo i quattro angoli inferiori da un angolo in modo che il blocco fosse quadrato in alto, ma ottagonale in basso, come si può vedere a St. Michael’s Hildesheim. Questa forma si prestava a un’ampia varietà di trattamenti superficiali, a volte foliati nell’imitazione della fonte, ma spesso figurativi. Nell’Europa settentrionale le capitali foliate in genere hanno molte più somiglianze con le complessità dell’illuminazione manoscritta che con le fonti classiche. In alcune parti della Francia e dell’Italia ci sono forti legami con le capitali forate dell’architettura bizantina. È nelle capitali figurative che viene mostrata la massima originalità. Mentre alcuni dipendono dalle illustrazioni dei manoscritti delle scene bibliche e dalle raffigurazioni di bestie e mostri, altre sono scene vivide delle leggende dei santi locali.
I capitelli, pur mantenendo la forma di un piano quadrato e un fondo rotondo, erano spesso compressi in poco più di una forma di cuscino sporgente. Questo vale in particolare per le colonne in muratura di grandi dimensioni o per le colonne di grandi dimensioni che si alternano con pilastri come a Durham (vedi sopra).
Volte e tetti
La maggior parte degli edifici ha tetti in legno, generalmente con una semplice capriata, un traverso o una forma di re postale. Nel caso di tetti a capriate a capriate, a volte sono rivestiti con soffitti in legno in tre sezioni come quelle che sopravvivono alle cattedrali di Ely e Peterborough in Inghilterra. Nelle chiese, tipicamente le navate laterali sono a volta, ma la navata centrale è coperta di legno, come nel caso di Peterborough ed Ely. In Italia, dove i tetti in legno aperti sono comuni, e spesso i travetti si verificano in congiunzione con le volte, le travi sono state spesso decorate come a San Miniato al Monte, a Firenze.
Le volte di pietra o di mattone presero forme diverse e mostrarono uno sviluppo marcato durante il periodo, evolvendosi nell’arco a forma di arco caratteristico dell’architettura gotica.
Volta a botte
Il tipo più semplice di tetto a volta è la volta a botte in cui una singola superficie ad arco si estende da una parete all’altra, la lunghezza dello spazio da essere a volta, ad esempio la navata di una chiesa. Un esempio importante, che conserva dipinti medievali, è la volta di Saint-Savin-sur-Gartempe, in Francia, all’inizio del XII secolo. Tuttavia, la volta a botte richiedeva generalmente il supporto di muri solidi o pareti in cui le finestre erano molto piccole.
Groin Vault
Le volte a crociera si trovano nei primi edifici romanici, in particolare nella Cattedrale di Spira dove l’alta volta del 1060 circa è la prima opera in architettura romanica di questo tipo di volta per un’ampia navata. Negli edifici più recenti che utilizzano volte a vela, le volte a crociera sono più frequentemente utilizzate per le volte meno visibili e più piccole, in particolare nelle cripte e nei corridoi. Una volta a crociera è quasi sempre a pianta quadrata ed è costituita da due volte a botte che si intersecano ad angolo retto. A differenza di una volta a nervature, l’intero arco è un elemento strutturale. Le volte a crociera sono spesso separate da nervature trasversali ad arco di basso profilo come a Speyer e Santiago de Compostela. A Sainte Marie Madeleine, Vézelay, le costole sono a sezione quadrata, fortemente sporgenti e policrome.
Volta a costine
Le volte a costoloni divennero di uso generale nel 12 ° secolo. Nelle volte a costoloni, non solo ci sono costole che attraversano trasversalmente l’area a volta, ma ciascuna baia a volta ha nervature diagonali, seguendo lo stesso andamento degli inguini in una volta a crociera. Tuttavia, mentre in una volta a crociera, la volta stessa è l’elemento strutturale, in una volta a nervature, sono le costole che sono gli elementi strutturali, e gli spazi tra di loro possono essere riempiti con materiale più leggero e non strutturale.
Poiché gli archi romanici sono quasi sempre semicircolari, il problema strutturale e di progettazione inerente alla volta a costole è che la campata diagonale è più grande e quindi più alta della campata trasversale. I costruttori romanici usavano una serie di soluzioni a questo problema. Uno doveva avere il punto centrale in cui le costole diagonali si incontravano come il punto più alto, con il riempimento di tutte le superfici che si inclinavano verso l’alto verso di esso, in maniera domica. Questa soluzione è stata impiegata in Italia a San Michele, Pavia, e Sant’Ambrogio, a Milano.
La soluzione impiegata in Inghilterra consisteva nello stirare le costole trasversali, mantenendo una linea centrale orizzontale sul tetto come quella di una volta a botte. Le costole diagonali potrebbero anche essere depresse, una soluzione utilizzata sulle volte sessuali di Saint-Étienne, (Abbaye-aux-Hommes) e Sainte-Trinité, (Abbaye-les-Dames) a Caen, in Francia, verso la fine dell’11 ° e all’inizio del 12 ° secolo.
Volta ad arco a punta
I problemi incontrati nella struttura e nell’aspetto delle volte furono risolti in tarda epoca romanica con l’introduzione di costole ad arco a punta che permettevano di variare l’altezza delle costole sia diagonali che trasversali in proporzione l’una all’altra. Le costole appuntite fecero la loro prima apparizione nelle costole trasversali delle volte della cattedrale di Durham, nel nord dell’Inghilterra, risalente al 1128. Durham è una cattedrale di imponenti proporzioni e forme romaniche, tuttavia i suoi costruttori introdussero diverse caratteristiche strutturali che erano nuove alla progettazione architettonica e furono in seguito saranno le caratteristiche distintive del gotico. Un’altra caratteristica strutturale gotica impiegata a Durham è il contrafforte volante. Tuttavia, questi sono nascosti sotto i tetti dei corridoi. The earliest pointed vault in France is that of the narthex of La Madeleine, Vézelay, dating from 1130. They were subsequently employed with the development of the Gothic style at the east end of the Basilica of St Denis in Paris in 1140. An early ribbed vault in the Romanesque architecture of Sicily is that of the chancel at the Cathedral of Cefalù.
Domes
Domes in Romanesque architecture are generally found within crossing towers at the intersection of a church’s nave and transept, which conceal the domes externally. Called a tiburio, this tower-like structure often has a blind arcade near the roof. Romanesque domes are typically octagonal in plan and use corner squinches to translate a square bay into a suitable octagonal base. Octagonal cloister vaults appear “in connection with basilicas almost throughout Europe” between 1050 and 1100. The precise form differs from region to region.