Simon Denny: Potere segreto, Padiglione della Nuova Zelanda nella Biblioteca Nazionale di San Marco, Biennale di Venezia 2015

Due installazioni che formano la mostra Secret Power di Simon Denny sono presenti nella 56a Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia. Il progetto di Simon Denny per il padiglione della Nuova Zelanda è diviso in due spazi: le aree degli arrivi dell’aeroporto Marco Polo e le Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Piazzetta San Marco. L’installazione in aeroporto è situata nell’area airside, imperdibile per i passeggeri che arrivano sia nelle sale degli arrivi Schengen che non Schengen.

Lo scultore e artista di installazione Simon Denny è uno degli artisti neozelandesi di alto profilo che lavorano oggi nel mondo internazionale dell’arte contemporanea. Il suo lavoro è ricco, intelligente, stimolante e politico. Il lavoro di Denny ha esplorato la cultura delle aziende tecnologiche su Internet, l’obsolescenza della tecnologia analogica, la cultura aziendale e le costruzioni contemporanee dell’identità nazionale.

È interessato alla tecnologia dell’informazione, ad esempio le convenzioni “familiari ma strane” utilizzate nei programmi per computer e nelle interfacce. Gioca con queste convenzioni, in installazioni che combinano sculture, grafica e immagini in movimento. Riferendosi a tecnologie digitali nuove e obsolete, si interroga su come le informazioni sono controllate e condivise.

Negli ultimi anni, i progetti artistici basati sulla ricerca di Simon Denny hanno esplorato aspetti di evoluzione tecnologica e obsolescenza, cultura aziendale e neoliberista, identità nazionale, cultura dell’industria tecnologica e Internet.

Il suo progetto della Biennale Arte 2015, Secret Power, è stato in parte motivato dall’impatto delle notizie sulle diapositive di PowerPoint da parte di Edward Snowden, informatore della NSA, che delineano i programmi top-secret di sorveglianza delle telecomunicazioni statunitensi ai media mondiali, iniziato nel 2013. Queste diapositive hanno messo in evidenza il ruolo della Nuova Zelanda negli Stati Uniti lavoro di intelligence, come membro dell’alleanza Five Eyes guidata dagli Stati Uniti. Ora all’aperto, le diapositive sono arrivate a rappresentare il lavoro di sorveglianza internazionale e il suo impatto sulla privacy individuale.

Nella libreria, Denny ha installato una sala server, con rack server e una workstation. Oltre a contenere apparecchiature informatiche, il server rack e workstation raddoppiano come vetrine, mostrando un case study sulla cultura visiva della NSA, costituito da elementi scultorei e grafici basati sul lavoro di un ex designer della NSA e direttore creativo dell’intelligence della difesa David Darchicourt e Archivio di diapositive Snowden, che suggerisce collegamenti in iconografia e trattamento. La sala server risuona con gli interni decorati della Biblioteca nel periodo rinascimentale, con le sue mappe e dipinti allegorici: l’indagine di Denny sull’attuale iconografia del potere geopolitico è inquadrata in uno obsoleto.

Il terminal dell’aeroporto, un centro affollato per milioni di viaggiatori, comprende spazi riservati, spazi di sorveglianza e spazi per gli interrogatori ed è dotato di sistemi di sicurezza ad alta tecnologia. Denny ha “trascinato e rilasciato” due riproduzioni fotografiche di dimensioni reali degli interni decorati della Biblioteca attraverso il pavimento e le pareti della sala degli arrivi, attraversando il confine tra Schengen e lo spazio non Schengen. L’installazione incorpora targhe che riproducono esempi di prime mappe della collezione della Biblioteca, che potrebbero essere scambiati per pubblicità per ciò che è attualmente in mostra lì.

Secret Power è site specific, esplorando la Biennale Arte di Venezia, la Biblioteca e l’Aeroporto come media. Denny accenna agli imperativi geopolitici che fanno riferimenti incrociati e distinguono questi quadri. Completata nel 1588, la Biblioteca rappresenta la Repubblica di Venezia come una ricca potenza mondiale durante il Rinascimento. Istituita nel 1895, La Biennale si basa su un modello di rappresentazione nazionale che oggi sembra obsoleto, in un’epoca di arte cosmopolita globale. Completato subito dopo l’11 settembre, l’aeroporto rappresenta una nuova era di sicurezza globale.

Il progetto di Denny è un puzzle complesso. Ogni elemento è annidato e rielaborato da altri elementi in un’allegoria in espansione, rendendo l’interpretazione potenzialmente interminabile. Eppure, nonostante ciò, Denny ci avvicina alla sua apparente materia: il linguaggio visivo delle agenzie di intelligence occidentali. Paradossalmente, pone se stesso e noi (come artista e spettatori) in posizioni stranamente analoghe a queste agenzie, mentre si aggirano tra dati e metadati, impegnandosi in analisi, riconoscimento di modelli e profilazione, cercando di dare un senso alle cose.

Secret Power prende il titolo dal libro del 1996 del giornalista investigativo Nicky Hager, che rivelò per la prima volta il coinvolgimento della Nuova Zelanda nella raccolta di informazioni statunitensi.

Secret Power affronta l’intersezione di conoscenza e geografia nell’era post-Snowden. Indaga sui linguaggi attuali e obsoleti per la descrizione dello spazio geopolitico, concentrandosi sui ruoli svolti dalla tecnologia e dal design. I contesti e le storie di entrambi i luoghi forniscono quadri altamente produttivi per Secret Power e sono stati coinvolti direttamente nel lavoro.

Secret Power è stato un successo incredibile. Ha attirato un’accoglienza internazionale senza precedenti e una copertura mediatica ed è stato un catalizzatore per la discussione sugli schemi evolutivi di sorveglianza, potere e agenzia geopolitica, nonché sul linguaggio visivo e sulle culture di gestione delle agenzie statali e aziendali.

Secret Power ha innalzato il profilo dell’arte contemporanea della Nuova Zelanda sulla scena internazionale. Visite e tour speciali delle principali istituzioni d’arte sono stati un successo straordinario di questa mostra.

Biografia
Simon Denny è nato ad Auckland nel 1982 e ha sede a Berlino. Il suo lavoro ha esplorato l’obsolescenza tecnologica, la retorica della Silicon Valley e le start-up tecnologiche e il ruolo della tecnologia nel modellare la cultura globale e le costruzioni dell’identità nazionale. Si interessa al ruolo del design nella comunicazione, in particolare nelle interfacce utente. Le sue mostre combinano sculture, grafica e immagini in movimento.

Denny ha studiato alla Elam School of Fine Arts dell’Università di Auckland e alla Städelschule di Francoforte, laureandosi nel 2009. Il suo lavoro è regolarmente esposto in Nuova Zelanda e si tiene nelle sue principali collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo della Nuova Zelanda Te Papa Tongarewa a Wellington, Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki, Christchurch Art Gallery Te Puna o Waiwhetu e Dunedin Public Art Gallery. Le sue opere si svolgono anche in importanti collezioni internazionali, tra cui MUMOK a Vienna, il Museo Astrup Fearnley di Oslo e il Museo di arte moderna di New York. Le mostre personali di Denny includono All You Need Is Data: The DLD 2012 Conference Redux (Kunstverein Munich ; Petzel Gallery, New York; e Hamburger Bahnhof, Berlino, 2013); e The Personal Effects of Kim Dotcom (MUMOK, Vienna, 2013; e Firstsite, Colchester, 2014). Queste mostre sono state recensite positivamente su The New York Times, Focus, Frieze e Süddeutsche Zeitung. Nel 2014, Denny ha presentato il New Management al Portikus di Francoforte e ha presentato una nuova versione di The Personal Effects di Kim Dotcom alla Adam Art Gallery di Wellington.

Il lavoro di Denny è stato anche incluso in mostre collettive all’ICA, Londra; Kunsthaus Bregenz; KW Center for Contemporary Art, Berlino; Fridericianum, Kassel; e Centre Pompidou, Parigi. È stato l’unico artista neozelandese invitato a esporre nella mostra curata alla Biennale di Venezia 2013. Nel 2012, Simon Denny ha vinto il Baloise Art Prize ad Art Basel. Una mostra personale al MOMA PS1, New York, all’inizio del 2015. Secret Power è stato scelto all’unanimità tra diciotto proposte di alto livello. Presieduto dal presidente dell’Arts Council, dott. Dick Grant, la giuria comprendeva Heather Galbraith, commissario; Alastair Carruthers, mecenate; Anne Rush, membro del Consiglio delle arti; Blair French, Assistente alla regia, Museum of Contemporary Art Australia, Sydney; Brett Graham, artista; Caterina Riva, Direttrice, Artspace, Auckland; Dayle Mace, mecenate; Helen Kedgley, membro del Consiglio delle arti; e Judy Millar, artista.

La mostra
Il padiglione della Nuova Zelanda è diviso in due edifici statali: la Biblioteca Nazionale Marciana (Biblioteca Marciana), in Piazzetta San Marco, nel cuore della città, e il terminal dell’aeroporto Marco Polo, in periferia.

Potere segreto nella Biblioteca Nazionale Marciana
Nella Biblioteca Marciana, Simon Denny ha installato una sala server, con rack server e una workstation. Oltre a contenere apparecchiature informatiche, il server rack e workstation raddoppiano come vetrine, mostrando un case study sulla cultura visiva della NSA, costituito da elementi scultorei e grafici basati sul lavoro di un ex designer della NSA e direttore creativo dell’intelligence della difesa David Darchicourt e Archivio di diapositive Snowden, che suggerisce collegamenti in iconografia e trattamento. La sala server risuona con gli interni decorati della Biblioteca nel periodo rinascimentale, con le sue mappe e dipinti allegorici: l’indagine di Denny sull’attuale iconografia del potere geopolitico è inquadrata in uno obsoleto.

Questa metà del padiglione si trova nelle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana in Piazza San Marco, progettata da Jacopo Sansovino durante il Rinascimento. Decorata con dipinti di artisti tra cui Tiziano e Tintoretto, raffiguranti filosofia e saggezza, la Biblioteca è un’allegoria per i benefici dell’acquisizione della conoscenza. Ospita anche mappe storiche e globi, tra cui la prima mappa del mondo di Fra Mauro, contenente informazioni ottenute da viaggiatori, commercianti e navigatori tra cui Marco Polo. È una delle prime mappe europee a rappresentare il Giappone, per esempio. Qui, l’installazione di Denny trarrà analogie tra questa mappa spettacolare ma obsoleta e il modo in cui il mondo è mappato e gestito oggi.

David Darchicourt è un illustratore, graphic designer, designer di prestampa e consulente di marketing con sede nel Maryland, negli Stati Uniti. Ha lavorato per la NSA come graphic designer dal 1996 al 2001 e come direttore creativo della Defense Intelligence dal 2001 al 2012.

Diapositive GCHQ, “The Art of Deception”, pubblicato da The Intercept, il 24 febbraio 2014. Una presentazione di formazione interna per operazioni segrete online finalizzate alla raccolta di informazioni di intelligence tramite contatto umano e analisi dei social network.

Wizard Wonderland: un club online per le arti mistiche con Mystical Magic Tour di Merlin, il Messaggio di Merlin, Ask Merlin e il club di creazione di Camelot. L’immagine di Merlin usata per illustrare il programma MYSTIC dell’NSA proviene da questo sito, con un telefono a fogli mobili aggiunto al capo dello staff di Merlin.

MYSTIC: nome in codice NSA per un sistema di sorveglianza di intercettazione vocale. Può registrare e archiviare le intere telecomunicazioni di un paese e rivederle per un massimo di 30 giorni dopo. I paesi presi di mira sono in discussione, ma sono stati nominati Afghanistan, Bahamas, Iraq e Messico.

Related Post

TREASUREMAP: nome in codice NSA per la funzionalità NSA / GCHQ per “mappare l’intera Internet, qualsiasi dispositivo, ovunque, sempre”. Con TREASUREMAP, le agenzie di intelligence Five Eyes hanno una visione a volo d’uccello, ampia 300.000 piedi del traffico dati globale in tempo reale.

Endoscheletro T_800: Nei film Terminator, il Terminator Serie 800 è un organismo cibernetico che combina tessuto vivente con un endoscheletro metallico. Il suo cranio contiene un processore di rete neurale che lo rende un computer di apprendimento e un efficiente killer della razza umana. Un teschio simile è usato nel logo TREASUREMAP. Il principale antagonista della serie, e maestro del T_800, è Skynet. Questa intelligenza sintetica è spesso citata nel dibattito sull’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI) e sulla fine dell’era umana.

Potere segreto all’aeroporto Marco Polo
Simon Denny è il primo artista della Biennale ad utilizzare il terminal dell’aeroporto Marco Polo, progettato dall’architetto Gian Paolo Mar. Qui, le persone convergono da tutto il mondo. Per la maggior parte dei visitatori, è il loro primo punto di contatto con Venezia. Estendendosi attraverso la sala arrivi, l’installazione di Denny opererà tra i confini nazionali, mescolando le lingue dell’esposizione commerciale, il design degli interni degli aeroporti contemporanei e le rappresentazioni storiche del valore della conoscenza. Il terminal dell’aeroporto, un centro affollato per milioni di viaggiatori, comprende spazi riservati, spazi di sorveglianza e spazi per gli interrogatori ed è dotato di sistemi di sicurezza ad alta tecnologia. Denny ha “trascinato e rilasciato” due riproduzioni fotografiche di dimensioni reali degli interni decorati della Biblioteca attraverso il pavimento e le pareti della sala degli arrivi, attraversando il confine tra Schengen e lo spazio non Schengen. L’installazione incorpora targhe che riproducono esempi di prime mappe della collezione della Biblioteca, che potrebbero essere scambiati per pubblicità per ciò che è attualmente in mostra lì.

Biblioteca Nazionale Marciana
La Biblioteca Nazionale Marciana (inglese: Biblioteca Nazionale di San Marco) è una biblioteca pubblica a Venezia, Italia. È una delle prime biblioteche e depositi pubblici sopravvissuti per manoscritti in Italia e detiene una delle più grandi raccolte di testi classici al mondo. Prende il nome da San Marco, il santo patrono della città. In documenti storici, è ufficialmente Bibliotheca Aedis Sancti Marci ma comunemente Pubblica Libreria di san Marco.

La biblioteca fu fondata nel 1468 quando lo studioso umanista cardinale Basilios Bessarion, titolare patriarca latino di Costantinopoli, donò la sua collezione personale di manoscritti greci e latini alla Repubblica di Venezia con la stipulazione di una biblioteca di pubblica utilità. La collezione fu il risultato dello sforzo concertato di Bessarion per individuare e acquisire manoscritti rari in tutta la Grecia e l’Italia come mezzo per preservare la conoscenza del mondo greco classico dopo la caduta dell’Impero bizantino ai turchi ottomani nel 1453. La sua scelta di Venezia fu principalmente a causa della grande comunità di rifugiati greci della città e dei suoi legami storici con Bisanzio. Il governo veneziano è stato lento, tuttavia, a onorare il suo impegno a ospitare adeguatamente la collezione con decenni di discussioni e indecisioni, a causa di una serie di crisi militari e del conseguente clima di incertezza politica. La biblioteca fu infine costruita durante il periodo di recupero come parte di un vasto programma di rinnovamento urbano volto a glorificare la repubblica attraverso l’architettura e affermando il suo prestigio internazionale come centro di saggezza e apprendimento.

L’originale edificio della biblioteca si trova in posizione prominente in Piazza San Marco, l’ex centro governativo di Venezia, con la sua lunga facciata di fronte al Palazzo Ducale. Costruito tra il 1537 e il 1588, è considerato il capolavoro di Jacopo Sansovino e un’opera chiave dell’architettura rinascimentale veneziana. L’architetto rinascimentale Andrea Palladio lo descrisse come “forse l’edificio più ricco e ornato che ci sia stato dai tempi antichi fino ad ora” (“il più ricco ed ornato edificio che forse sia stato dagli Antichi in qua”). Lo storico dell’arte Jacob Burckhardt lo considerava “il più magnifico edificio secolare italiano” (“das prächtigste profane Gebäude Italiens”), e Frederick Hartt lo definì “sicuramente una delle strutture più soddisfacenti della storia dell’architettura italiana”. Importante anche per la sua arte, la biblioteca ospita molte opere dei grandi pittori della Venezia del XVI secolo, rendendola un monumento completo al manierismo veneziano.

Oggi, l’edificio storico è comunemente indicato come la Libreria sansoviniana ed è in gran parte un museo. Dal 1904, gli uffici della biblioteca, le sale di lettura e la maggior parte della collezione sono stati ospitati nell’adiacente Zecca, l’ex zecca della Repubblica Veneta.

Interiors
La biblioteca attuale era sempre solo al piano superiore con il piano terra lasciato ai negozi e, in seguito, ai caffè come fonte di entrate per i procuratori. Le sale interne dorate sono decorate con dipinti ad olio dei maestri del periodo manierista di Venezia, tra cui Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese e Andrea Schiavone. Alcuni di questi dipinti mostrano narrazioni mitologiche, principalmente tratte dagli scritti di autori classici: Metamorfosi e Fasti di Ovidio, Il culo d’oro di Apuleio, Dionisiaca di Nonnus, Il matrimonio tra filologia e mercurio di Martiano Capella e il Suda. In molti casi, queste storie sulle divinità pagane sono impiegate in senso metaforico sulla base dei primi scritti cristiani di Arnobio ed Eusebio. Altri dipinti mostrano figure allegoriche e includono geroglifici del Rinascimento che riflettono il rinnovato interesse per l’esoterismo degli scritti ermetici e degli Oracoli caldei che appassionarono molti umanisti in seguito alla pubblicazione nel 1505 di apερογλυφικά (Hieroglyphica) di Horapollo, la presunta chiave per sbloccare i misteri di misteri antichi geroglifici egiziani.

Le fonti iconografiche variano e includono il dizionario dei simboli di Pierio Valeriano, Hieroglyphica (1556); libri di emblemi popolari come Emblematum Liber di Andrea Alciati (1531) e Symbolicarum quaestionum de universo genere (1555) di Achille Bocchi; Il gioco di divinazione di Francesco Marcolini Le ingeniose sorti (1540); così come il manuale mitografico di Vincenzo Cartari per i pittori Imagini colla sposizione degli degli antichi (1556). I “Mantegna Tarocchi” furono usati come fonti iconografiche per le raffigurazioni delle arti liberali e delle muse nelle scale.

Sebbene diverse immagini abbiano una specifica funzione pedagogica volta a forgiare sovrani temperati e stalwart e a inculcare qualità di dedizione al dovere e all’eccellenza morale nella nobile gioventù che ha studiato in biblioteca, il programma decorativo complessivo riflette l’interesse dell’aristocrazia veneziana per la filosofia come ricerca intellettuale e, in senso lato, il crescente interesse per la filosofia platonica come una delle correnti centrali nel pensiero rinascimentale. È organizzato concettualmente sulla base dell’ascesa neoplatonica dell’anima e afferma che la ricerca della conoscenza è diretta al raggiungimento della saggezza divina. La scala rappresenta in gran parte la vita dell’anima incarnata nelle prime fasi dell’ascesa: la pratica delle virtù cardinali, la studiosa contemplazione delle materie corporee nella loro molteplicità e armonia, la trascendenza delle semplici opinioni attraverso la dialettica e la catarsi. La sala di lettura corrisponde al successivo viaggio dell’anima nel regno intellettuale e mostra il culmine dell’ascesa con il risveglio dell’anima superiore, intellettuale, l’unione estatica e l’illuminazione. Il programma culmina con la rappresentazione dello stato platonico ideale fondato su una comprensione trascendente di una realtà superiore. Per associazione, è implicito che la Repubblica di Venezia sia il paradigma stesso di saggezza, ordine e armonia.

Scala
La scala è composta da quattro cupole (la Cupola dell’etica, la Cupola della retorica, la Cupola della dialettica e la Cupola della poetica) e due rampe, le cui volte sono ciascuna decorata con ventuno immagini di stucchi quadrilinei alternati di Alessandro Vittoria e affreschi ottagonali di Battista Franco (primo volo) e Battista del Moro (secondo volo). All’ingresso e sugli sbarchi, Sansovino ripeté l’elemento serliano dalla facciata, facendo uso di antiche colonne recuperate dalla chiesa bizantina sesta di Santa Maria del Canneto a Pola (Pola, Croazia).

Vestibolo
Il vestibolo era in origine un’aula per la scuola pubblica di San Marco che era stata fondata nel 1446 per formare i futuri funzionari della Cancelleria Ducale. Il curriculum iniziale, incentrato sulla grammatica e sulla retorica, fu ampliato nel 1460 con la creazione di una seconda lezione di poesia, oratoria e storia. Nel corso del tempo, si è evoluto in una scuola umanistica principalmente per i figli dei nobili e dei cittadini. Tra gli umanisti italiani che insegnarono a scuola c’erano Giorgio di Trebisonda, Giorgio Valla, Marcantonio Sabellico, Raffaello Regio e Marco Musuro. Anche il vestibolo (1560-1561) ospitò gli incontri dell’Accademia veneziana prima del suo fallimento. Durante questo periodo, la stanza era fiancheggiata da panche di legno, interrotta dal leggio che si trovava sotto la finestra centrale del muro occidentale.

A partire dal 1591, il vestibolo fu trasformato nella sala statuaria pubblica da Vincenzo Scamozzi per mostrare la collezione di sculture antiche che Giovanni Grimani aveva donato alla Repubblica Veneta nel 1587. Della decorazione originale, rimane solo il soffitto con i tre illusionistici tridimensionale di Cristoforo e Stefano De Rosa di Brescia (1559). La pittura ottagonale di Tiziano al centro (c.1560) è stata alternativamente identificata come Saggezza, Storia o Anima.

Sala lettura
La sala di lettura adiacente originariamente aveva 38 banchi al centro, disposti su due file, a cui erano incatenati i preziosi codici in base all’argomento. Tra le finestre c’erano ritratti immaginari di grandi uomini dell’antichità, i “filosofi”, ciascuno originariamente accompagnato da un’iscrizione identificativa. Ritratti simili erano situati nel vestibolo. Nel tempo, tuttavia, questi dipinti furono spostati in varie posizioni all’interno della biblioteca e, infine, nel 1763, al Palazzo Ducale per creare lo spazio delle pareti necessario per più scaffali. Di conseguenza, alcuni sono stati persi insieme a tutte le iscrizioni identificative. I dieci sopravvissuti furono restituiti alla biblioteca all’inizio del XIX secolo e integrati con altri dipinti nel 1929. Dei “filosofi”, solo Diogene di Tintoretto è stato identificato in modo credibile.

Il soffitto della sala di lettura è decorato con 21 tondi, dipinti ad olio circolari, di Giovanni de Mio, Giuseppe Salviati, Battista Franco, Giulio Licinio, Bernardo Strozzi, Giambattista Zelotti, Alessandro Varotari, Paolo Veronese e Andrea Schiavone. Sono inseriti in una cornice di legno dorato e dipinto insieme a 52 grottesche di Battista Franco. I tondi di Bernardo Strozzi e Alessandro Varotari sono sostituti del 1635 di tondi precedenti, rispettivamente di Giulio Licinio e Giambattista Zelotti, che furono irrimediabilmente danneggiati da infiltrazioni d’acqua. I roundels originali furono commissionati nel 1556.

Sebbene i sette artisti originali fossero stati scelti formalmente da Sansovino e Tiziano, la loro selezione per una commissione ufficiale e prestigiosa come la biblioteca era indicativa dell’ascesa dei Grimani e di quelle altre famiglie all’interno dell’aristocrazia che mantennero stretti legami con la corte papale e le cui preferenze artistiche di conseguenza tendevano al manierismo mentre si stava sviluppando in Toscana e Roma. Gli artisti erano per lo più giovani e innovativi. Erano principalmente di formazione straniera e in particolare non veneziani per i loro stili artistici, essendo stati influenzati dalle nuove tendenze manieriste a Firenze, Roma, Mantova e Parma. I tondi che hanno prodotto per il soffitto della sala di lettura sono di conseguenza caratterizzati dalla maggiore rigidità scultorea e dalle pose artificiali delle figure, dall’enfasi sul disegno al tratto e dalle composizioni drammatiche generali. Tuttavia mostrano l’influenza delle tradizioni pittoriche locali sia nella colorazione che nella pennellata.

Per i singoli roundel, vari titoli contrastanti sono stati proposti nel tempo. I primi titoli che Vasari ha suggerito per i tre roundels da Veronese contengono errori evidenti, e persino i titoli e le descrizioni visive dati da Francesco Sansovino, figlio dell’architetto, per tutti i 21 roundels sono spesso imprecisi o imprecisi.

Biennale di Venezia 2015
La Biennale d’Arte 2015 chiude una sorta di trilogia iniziata con la mostra curata da Bice Curiger nel 2011, Illuminazioni, e proseguita con il Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni (2013). Con All The World Futures, La Biennale prosegue la sua ricerca su riferimenti utili per esprimere giudizi estetici sull’arte contemporanea, una questione “critica” dopo la fine dell’arte d’avanguardia e “non artistica”.

Attraverso la mostra curata da Okwui Enwezor, La Biennale torna a osservare il rapporto tra arte e sviluppo della realtà umana, sociale e politica, nella pressione di forze e fenomeni esterni: i modi in cui, cioè, le tensioni dell’esterno il mondo sollecita le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i movimenti dell’anima (il loro canto interiore).

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta è stato presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che è all’avanguardia nella ricerca e promozione di nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arts (1895), Architecture (1980), Cinema (1932), Dance (1999), Music (1930) e Theater (1934). Le sue attività sono documentate presso l’Archivio storico delle arti contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

Il rapporto con la comunità locale è stato rafforzato attraverso attività didattiche e visite guidate, con la partecipazione di un numero crescente di scuole venete e non solo. Questo diffonde la creatività sulla nuova generazione (3.000 insegnanti e 30.000 studenti coinvolti nel 2014). Queste attività sono state supportate dalla Camera di commercio di Venezia. È stata inoltre istituita una collaborazione con università e istituti di ricerca che organizzano tour speciali e soggiorni nelle mostre. Nel triennio 2012-2014, 227 università (79 italiane e 148 internazionali) hanno aderito al progetto Sessioni della Biennale.

In tutti i settori ci sono state maggiori opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente in contatto con insegnanti di fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, attualmente in corso nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.

Share