Categories: Elemento

Temi del romanticismo

Questo articolo specializzato elenca i temi ricorrenti del Romanticismo in Arte e Letteratura. Tematicamente, al tempo del romanticismo, c’era soprattutto un rinnovato interesse per la pittura di paesaggio. L’intensa esperienza della natura e la meraviglia della sua grandezza erano centrali. Tuttavia, i paesaggi non erano l’unica cosa, al contrario. Diversa come le caratteristiche stilistiche del romanticismo, anche la scelta dei soggetti di scrittori e pittori è ampia. Oltre ad imponenti paesaggi e panorami, per esempio, sceglievano spesso argomenti letterari e storici. Questa scelta è legata all’incantesimo del lontano, dell’ignoto, dell’immaginazione, come una forma di evasione. Sogni e incubi erano motivi ugualmente desiderabili. Inoltre, la “visione romantica” è tornata praticamente in tutti gli altri temi immaginabili nella pittura, dal lavoro di genere alle marine e dai ritratti alle nature morte. Non c’era alcun argomento che fosse escluso, purché potesse servire da portatore per l’espressione di ciò che veniva chiamato “l’anima romantica”.

Colpisce il fatto che spesso il pittore romantico si sia anche dedicato all’argomento, meditando malinconicamente, in montagne o rovine, a volte nel suo studio. L’autoritratto ha quindi costituito una conferma dell’immagine di solito creata del genio non ancora riconosciuto, socialmente isolato, pieno di “weltschmerz”. Un aspetto importante della pittura romantica era il ruolo cambiato dell’artista stesso. Romanticismo significava un nuovo stile di vita, una visione diversa del mondo. Questo si manifestò, tra le altre cose, in una grande voglia di viaggiare tra i pittori romantici, che in particolare viaggiavano spesso in Italia, o anche nella valle del Reno. In un periodo in cui viaggiare in treno non era ancora il caso, si facevano lunghi viaggi , regolarmente anche a piedi. Il desiderio di luoghi lontani sottolineava “il desiderio romantico”.

Amore
Nel romanticismo, l’amore occupa un posto altissimo, è idealizzato: “La riduzione dell’universo a un singolo essere, la dilatazione di un singolo essere a Dio, cioè l’amore” (Hugo, Les Miserable). Questo amore appassionato o almeno intenso non è esaltato nel matrimonio, che è solo una fredda e premurosa disposizione che esclude sin dall’inizio l’esaltazione dei sentimenti [rif. desiderato].

Tuttavia, l’amore romantico è lontano dall’idillio: la violenza della passione è anche la violenza del desiderio; l’atto carnale è talvolta descritto come uno stupro o come un accoppiamento di due esseri in carreggiata [ref. desiderato]. L’eroe romantico a volte prende di sorpresa quello che vuole, ma senza premeditazione:

“Era così bella, mezza vestita e in uno stato di estrema passione, che Fabrizio non poteva resistere a un movimento quasi involontario, nessuna resistenza si opponeva” (Stendhal, La Certosa di Parma, II, XXV).

L’amore romantico è dunque assoluto ed eccessivo come quello di Ginevra per Luigi in La Vendetta d’onore di Balzac: La ragazza capì che un vero amore poteva da solo disdegnare in quel momento le volgari proteste. L’espressione silenziosa e coscienziosa dei sentimenti che Luigi ha annunciato in qualche modo forza e durata.

Egli sovverte la moralità con la sua brutalità e suscita gelosie fatali per la sua incostanza; fonte di violenta sofferenza e divertimento, a volte colpisce e uccide con una parola, come Rosette, in “Non scherziamo con amore, che cade morto quando chi chiede la sua mano ammette che ama un altro.” Per romanticismo, amore è l’unica fatalità invincibile: è un tutt’uno con l’impulso vitale della felicità, ma viene trasformata, nella sfortuna, in una passione disperata, con la sua moltitudine di crimini abominevoli, omicidi, tradimenti, suicidi, distruzione della persona amata.

Morte
Nel dramma romantico, l’amore e la morte sono collegati. Le storie d’amore di solito finiscono con un appassionato suicidio, come in “Hernani” e “Ruy Blas” di Victor Hugo. Per essere romantico, la morte è un modo per sbarazzarsi di tutti i tuoi problemi. Questo è il caso di storie appassionate in cui l’amore è impossibile. Questa morte è spesso associata al passare del tempo, che è anche uno dei temi principali del Romanticismo. È presente nelle poesie come “cofanetti di tramonti” di Victor Hugo, in cui discute l’immutabilità della natura di fronte al tempo.

Mal del secolo e malinconia
Il romanticismo esprime un profondo malessere di uomini vittime di un mondo economico in cui diventa impossibile vivere con dignità. Musset denuncia quindi il materialismo borghese. Il progresso intellettuale compiuto dall’Illuminismo è accompagnato da un vuoto spirituale, da una profonda noia che conduce al suicidio o alla follia (vedi Rolla de Musset):

“L’ipocrisia è morta, non crediamo più nei preti

Ma la virtù sta morendo, non crediamo più in Dio. ”

Il malessere romantico offre tuttavia, per alcuni, una bellezza innegabile accompagnata da una felicità:

“La malinconia è un crepuscolo, la sofferenza si scioglie in una gioia oscura, la malinconia è la felicità di essere tristi”. (Hugo, The Toilers of the Sea, III, II, I)

Per quanto riguarda la donna, è un segno distintivo che rafforza il suo potere di seduzione e esprime pienamente la femminilità:

“Le donne a vita piatta sono devote, piene di finezza, inclini alla malinconia: sono donne migliori di altre.” (Balzac, The Lily in the Valley)

Ma soprattutto, nel romanticismo francese, la malinconia è il segno distintivo dell’artista: è già milza (vedi Baudelaire più tardi) senza una causa precisa, uno stato morboso in cui uno non sopporta più, dove la solitudine è un inferno, dove la coscienza del tempo che passa, la miseria dell’uomo o la crudeltà della natura sopraffanno lo spirito e lo ispirano con tentazioni di rivolta politica o suicidio, a meno che non sia oscuro nella follia. Questo male è legato alla condizione umana, e questa esperienza del dolore è inseparabile dalla vita e dal suo apprendimento; è una fatalità che deve essere espiata, una punizione inscenata durante il nostro passaggio sulla terra.

Alcuni romantici, incluso il filosofo danese Kierkegaard, fanno una distinzione tra piacere e felicità. Questi due principi, spesso confusi fin dall’antichità, dove la felicità è considerata il massimo piacere matematico, sono differenziati dal romantico, che non trova la felicità nel piacere, anzi il contrario. Come vediamo in Stendhal, l’eroe romantico è annoiato dai piaceri, dalle donne, dal lusso, dai giochi. Per lui solo l’inaccessibile ha un valore, ed è per questo che trova vera felicità solo in assenza di piacere: Julien Sorel, come Fabrice Del Dongowill, è felice solo in prigione, colui condannato a morte e l’altro innamorato di una ragazza che vede da lontano senza alcuna speranza di poterlo mai raggiungere. Quindi, il romanticismo si oppone molto alla ragione: il romantico è un eroe lucido e irragionevole, e si diverte a essere, perché trova la bellezza o l’interesse filosofico solo nell’assurdo, in ciò che lo supera.

Rivolta e società
Il malinconico romantico traduce il disagio dell’individuo che non è in grado di vivere nella società. La sensibilità romantica si ribella a un sistema politico che annienta l’artista dedicandosi alla gloria della nazione. È ribellione di disgusto, disgusto di avidità borghese, di società moderna, disgusto per un presente che non ha né passato né futuro, allo stesso tempo pieno di parvenza di rovine e speranze incerte: “non sappiamo, ogni passo che facciamo, se noi marcia su un seme o detriti., Confessioni).

In questa rivolta, il romanticismo a volte è radicalizzato in un individualismo ostile e negatore che si esprime con urla arrabbiate:

Guai ai neonati!
Guai all’angolo della terra dove germina il seme,
Dove cade il sudore di due braccia emaciate!
Maledetti i legami del sangue e della vita!
Maledetta famiglia e società! (Musset, prime poesie)
Questa rivolta porta ad una moralità edonistica e sentimentale grazie alla quale l’individuo ricade sui piaceri del cuore. Diventa la sostanza stessa della vita, al punto di non lasciare altra alternativa che la rivolta o la morte. Questo spirito di negazione trova la sua più espressiva incarnazione nella figura di Satana (Hugo), la sommossa rivolta, e Mefistofele (Goethe) lo spirito che sempre nega. Vautrin (Balzac) che lancia una sfida all’ordine stabilito si chiama “il male come il diavolo”. La tentazione della caduta, della rivolta assoluta incarnata da Satana, affascina l’anima-romantica: la reazione naturale della creatura contro il suo creatore, contro questo “orco chiamato Dio” (Petrus Borel), che a volte viene rifiutato a favore della preghiera (Hugo ):

Signore, riconosco che l’uomo è delirante,
Se osa mormorare;
Smetto di accusare, smetto di bestemmiare,
Ma fammi piangere!
Ad esempio, in “Hernani”, l’eroe “si rivolta” contro il re, don Carlos, che vuole rubare Doña Sol …

Infinito e nulla

La contemplazione della natura assume nell’anima romantica una dimensione metafisica che la confronta con l’infinito. Ma è anche una visione interiore, un risultato di sensibilità che viene sentito piuttosto che visto, perché l’infinito tocca prima l’anima piuttosto che i sensi ed è collegato a una convinzione intima che si rivolge a Dio.

Related Post

Questo tocco dell’anima rivela all’uomo il suo nulla e la debolezza del suo pensiero che lo fa soffrire facendogli capire che non è nulla. Questa piccolezza può tuttavia essere confortata da una sensazione panteistica:

E davanti all’infinito per cui tutto è uguale,

È bello essere un uomo come il sole! (Lamartine, armonie poetiche e religiose)

Questa visione può anche rendere il poeta un mago: l’infinito è quindi il centro della collezione di Hugo, Les Contemplations. La mente si ferma “sconvolta al limite dell’infinito” e accede alle verità rivelate ad essa dalla natura nascondendole.

La notte è per la sensibilità romantica una temporalità particolare che favorisce le fantasie, i sogni e gli incubi; la notte è allo stesso tempo dolce o terribile, evoca l’amore o la morte. Gérard de Nerval esprime in Sylvie la felicità di una festa notturna: “Pensavamo di essere in paradiso”.

Ma Charles Nodier scrive, a Smarra: “È buio! … e l’inferno riaprirà!”

Hugo inizia l’epopea di Satana con il poema “Et nox facta est”, che rende la notte il luogo della dannazione e il lavoro dell’angelo caduto.

La notte ambigua è favorevole all’evocazione dei morti:

“Penso a quelli che non sono più: dolce luce, sei tu la loro anima?” (Lamartine, Meditazioni poetiche, “Le Soir”)

La luce della notte, la chiarezza lunare eccita le fantasticherie malinconiche in cui la presenza dei morti è sensibile. Questa situazione dà origine a una reminiscenza che riporta alla memoria, alla felicità perduta e tinge il presente con il fascino del passato.

Sogni e incubi
Il sogno e la fantasticheria, sono centrali per l’immaginazione romantica. Fonte della creazione, sogno ad occhi aperti stimola l’immaginazione a ricreare il mondo; spesso è una triste e triste fantasticheria, come testimonia Marceline Desbordes-Valmore:

La tristezza è sognante e spesso sogno;

La fantasticheria porta l’uomo alla meditazione di fronte al grande spettacolo della natura: lo pone di fronte ai misteri dell’esistenza. Questo “Stimmung” è vicino a un sentimento di esilio e di viaggio: un “viaggio oscuro” da cui “la poesia nasce correttamente” (Hugo). Ma sognare ad occhi aperti è anche un rifugio e un baluardo contro la realtà; per Musset ad esempio:

Ah! se la fantasticheria fosse sempre possibile!

E se il sonnambulo, estendendo la sua mano,

Non sempre ha trovato la natura inflessibile

Chi colpisce la fronte contro una colonna di ottone Guida la pagina sull’omonimia.

Reverie è quindi uno stato privilegiato doloroso e stimolante, come il sogno, a volte dolce e incantevole, a volte agghiacciante e terrificante. Questa dualità, in Nodier, rende possibile tentare un’estetica del fantastico attingendo alle fonti di “una fantastica simpatia o verità.” Il sogno di fantasia si trova anche in Gautier, ad esempio in “The Foot of the Mummy” (1840 ), dove la realtà e il sogno sono difficili da distinguere nello spirito dell’eroe romantico: è uno stato psicologico vicino a una fantastica demenza, pericolo del creatore se si abbandona al delirio dell’ispirazione: “Avrebbe potuto senza questa tendenza fatale, essere il più grande dei poeti; era solo il più singolare dei pazzi. ”

L’Est
L’esotismo immaginario dell’Oriente è stato spinto al massimo dai rappresentanti della corrente romantica. Il xix secolo fu accompagnato da una profusione di oggetti e storie da tutte le parti del mondo, che alimentò l’immaginario in Europa senza dover viaggiare lì. Vedi l’articolo Orientalismo. Da leggere per questo tema: Gli orientali di Victor Hugo.

Natura
Con i romantici, il tema della natura diventa importante.

La natura è, per molti poeti del primo XXIX secolo, la più tangibile incarnazione di Dio. È attraverso di lei che, come vediamo in Hugo e Lamartine, il meglio divino esprime la sua grandezza. È un luogo favorevole alla meditazione, la malinconia richiamata dal ciclo delle stagioni.

Ma per la maggior parte dei romantici, lo spettacolo della Natura riconduce all’Uomo stesso: l’autunno ei tramonti diventano immagini del declino delle nostre vite, mentre il vento che geme e la canna sospira simboleggiano le emozioni del poeta stesso. Anche nella musica, specialmente nella Pastorale di Beethoven, è molto meno una descrizione dei paesaggi rurali che deve essere intesa come l’eco della serenità o della rabbia vissuta da un uomo. Questa è la teoria dello stato del paesaggio.

La natura, infine, è un luogo di riposo, di raccoglimento; fermandoci lì, dimentichiamo la società, le preoccupazioni della vita sociale. È anche naturale per lo spirito antico che si fida più facilmente di un lago come amico di carne e ossa. Questo è il segno, allo stesso tempo, del disprezzo dei romantici per l’universo sociale e del gusto di questi poeti per la meditazione, per un ritorno a se stessi che la Natura, come uno specchio, solo i favori.

Share
Tags: Romanticism