Tsibi Geva: Archeologia del presente,, Israeli Pavilion, Venice Biennale 2015

Tsibi Geva presenta Archeology of the Present nel Padiglione israeliano alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Geva, che vive e lavora a Tel Aviv, è uno degli artisti più importanti e influenti di Israele e ha esposto in numerose mostre in Israele, America ed Europa.

Il suo spettacolo Archeology of the Present si estende al di fuori del padiglione e attraverso i suoi interni, destabilizzando le divisioni familiari tra interno ed esterno, funzionali e gli elementi rappresentativi, alti e bassi, abbandonati, trovati e manipolati. Comprende elementi formali e tematici caratteristici del lavoro di Geva durante la sua carriera.

La mostra presenta dipinti accanto a installazioni scultoree e oggetti abbandonati e manipolati, abolendo le distinzioni gerarchiche tra mezzi e strutture artistiche. Nel fare ciò, il progetto sta esprimendo la costante preoccupazione di Geva per gli elementi legati alla nozione di “casa” – tra cui piastrelle in terracotta, finestre, persiane, reticoli e blocchi di cemento; elementi che esistono come frammenti di quella che una volta era, o in linea di principio poteva costituire una casa. Il lavoro di Tseba pone preoccupazioni artistiche auto-riflessive e domande epistemologiche, nonché interrogazioni politiche e culturali su località e immigrazione, identità ibrida, ansia esistenziale ed esistenza in un’epoca di instabilità.

Entrando nel padiglione, un’installazione interna incontra i visitatori, che comprende dipinti, elementi scultorei e oggetti trovati. la mostra nel suo insieme incarna la continua preoccupazione dell’artista israeliano con idee legate alla nozione di “casa”. l’uso di piastrelle in terracotta, finestre, persiane, grate e blocchi di cemento esiste poiché frammenti di potrebbero costituire un luogo di abitazione.

Tsibi Geva estende “l’archeologia del presente” attraverso l’esterno dell’edificio del padiglione israeliano e attraverso il suo interno. l’installazione site specific vede l’intero padiglione coperto con oltre un migliaio di pneumatici neri usati, strettamente collegati con cavi per creare una griglia punteggiata. importato da Israele, le gomme usate, permeate di un odore distinto, formano uno strato protettivo sopra la struttura, trasformandolo in un evento scultoreo sul terreno dei giardini di Venezia. Le “pareti dei pneumatici” formano una rete organizzata di fori che sembrano difendere l’edificio dal pericolo, comunicando visivamente una dichiarazione politica urgente.

Il progetto comprende le caratteristiche tematiche e formali che sono arrivate a definire il lavoro di geva nel tempo. usando l’esterno e l’interno del padiglione, destabilizza le divisioni familiari tra interno ed esterno, elementi funzionali e rappresentativi, alto e basso, abbandonato, trovato e modificato ‘, descrive hadas maor, curatore del padiglione israeliano a la biennale d’arte 2015. ‘solleva preoccupazioni artistiche auto-riflessive e domande epistemologiche, nonché questioni politiche e culturali relative a località e immigrazione, identità ibrida, ansia esistenziale ed esistenza in un’epoca di instabilità.

Biografia
Tsibi Geva (nato nel 1951) è un educatore israeliano e critico di musica / arte. Il lavoro di Geva è un incrocio tra graffiti, Scultura ed espressionismo astratto. Uno degli artisti più importanti e influenti di Israele. Geva vive e lavora a Tel Aviv e New York.

Dal 1979 espone ampiamente in tutto il mondo. Mostre personali includono il Museo d’Israele, Gerusalemme (1984); Institute of Contemporary Art, Boston (1985); Museo di Tel Aviv (1988); Museo di Haifa, Haifa (2003); Museo di Tel Aviv (2008); The American University Museum presso il Katzen Arts Center, Washington, DC (2013); MACRO Testaccio, Roma (2014) e Mönchenhaus – Museo di arte moderna, Goslar (2015) e il padiglione israeliano alla 56a Biennale di Venezia (2015).

La sua partecipazione a mostre collettive internazionali comprende la Kunsthaus Zürich Orangerie Herrenhausen, Hannover (1989); The Jewish Museum, NY (1989), Whitebox, NY (2013); Palazzo Reale, Milano (2006); Martin-Gropius-Bau, Berlino (2005); El Espacio Aglutinador, L’Avana, Cuba (1998); The Israel Museum, Gerusalemme (2012); Museo dell’arte di Tel Aviv (2016); Museum on the Seam, Gerusalemme (2010), Dehallen Belfort, Bruges Belgio (2006) e CCA Andratx, Mallorca (2010).

Le sue opere sono incluse nelle principali collezioni pubbliche e private, tra cui The MoMA Collection, NY; The Jewish Museum, New York; Collezione Rothfeld, American University Museum, Washington DC; Museum on the Seam, Gerusalemme; Museo dell’arte di Tel Aviv; La collezione Phoenix; Annina Nosei, NY; Arturo Schwartz, Italia; Donald Rothfeld, NY; Joshoua Gessel, Zurigo; Michael Recanati, NY; Monique e Max Burger, Zurigo.

Geva è professore alla School of Visual Arts, programma MFA, NY; l’Università di Haifa e la Hamidrasha School of Art, Beit Berl College, Israele. Ha ricevuto numerosi premi e borse di studio, tra cui il Sandberg Prize del Museo di Israele, Gerusalemme; il premio della Fondazione Mendel ed Eva Pundik del Museo dell’arte di Tel Aviv e un premio alla carriera del Ministero della cultura israeliano.

La mostra
“Archeology of the Present” è una nuova installazione complessa, che si estenderà sull’esterno del padiglione e anche al suo interno e includerà motivi che ho affrontato in passato (Kefiah, terrazzo, reticoli, persiane e altri componenti della “casa” o “casa”), portandoli a un nuovo livello. L’installazione combinerà oggetti trovati, sculture, dipinti e videoarte.

Tsibi Geva riunisce elementi che ho usato in precedenza separatamente nel mio lavoro. È un’opera che interrompe totalmente la distinzione tra esterno e interno, alto e basso, creando concettualmente diversi tipi di ibridi dialettici.

L’arte di Tsibi Geva è in qualche modo il prodotto e una riflessione sul luogo che amo e che lo lacera nel suo radicale conflitto politico ed etico.

Tsibi Geva si è opposto all’occupazione e all’influenza distruttiva e cancerosa che ha su ogni aspetto della cultura e della società israeliana e palestinese, e ha cercato in tutti quegli anni di affrontare questa complessa e quasi impossibile identità in termini estetici e linguistici.

Tsibi Geva tenta di costruire un progetto che potrebbe essere politico, in quanto consentirà di presentare i repressi e i respinti, facilitando in tal modo un dialogo fruttuoso; un dialogo politico e culturale sull’immigrazione, la società multiculturale, la temporaneità, l’ansia esistenziale, il senso di una strada senza uscita e il vivere al limite.

Punti salienti

Installazione “pareti dei pneumatici”
Installazione “boidem”
Installazione “parete dell’otturatore”
Installazione “reticolo”
Triptych’untitled’,

Padiglione israeliano
Il padiglione israeliano ospita la rappresentanza nazionale israeliana durante i festival delle arti della Biennale di Venezia. Il padiglione, progettato da Zeev Rechter, fu costruito tra il 1951 e il 1952 e successivamente restaurato da Fredrik Fogh nel 1966.

Il padiglione israeliano è realizzato sotto gli auspici del Ministero della cultura e dello sport israeliano – Dipartimento Musei e arti visive e del Ministero degli affari esteri israeliano – Divisione per la cultura e gli affari scientifici.

Ambasciata d’Israele in Italia – Israel Lottery Council for the Arts – Hiriya Recycling Park – The Philip and Muriel Berman Foundation – Outset Contemporary Art Fund Israel – International Production Fund – Artis – Sapiselco, ArtisTie, Italy – Art Partners – Geny and Hanina Brandes – Sharon e Gil Brandes – Adi e Doron Sebbag – Irit e Jonathan Kolber – Bracha e Roy Ben-Yami

Biennale di Venezia 2015
La Biennale d’Arte 2015 chiude una sorta di trilogia iniziata con la mostra curata da Bice Curiger nel 2011, Illuminazioni, e proseguita con il Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni (2013). Con All The World Futures, La Biennale prosegue la sua ricerca su riferimenti utili per esprimere giudizi estetici sull’arte contemporanea, una questione “critica” dopo la fine dell’arte d’avanguardia e “non artistica”.

Attraverso la mostra curata da Okwui Enwezor, La Biennale torna a osservare il rapporto tra arte e sviluppo della realtà umana, sociale e politica, nella pressione di forze e fenomeni esterni: i modi in cui, cioè, le tensioni dell’esterno il mondo sollecita le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i movimenti dell’anima (il loro canto interiore).

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta è stato presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che è all’avanguardia nella ricerca e promozione di nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arts (1895), Architecture (1980), Cinema (1932), Dance (1999), Music (1930) e Theater (1934). Le sue attività sono documentate presso l’Archivio storico delle arti contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

Il rapporto con la comunità locale è stato rafforzato attraverso attività didattiche e visite guidate, con la partecipazione di un numero crescente di scuole venete e non solo. Questo diffonde la creatività sulla nuova generazione (3.000 insegnanti e 30.000 studenti coinvolti nel 2014). Queste attività sono state supportate dalla Camera di commercio di Venezia. È stata inoltre istituita una collaborazione con università e istituti di ricerca che organizzano tour e soggiorni speciali nelle mostre. Nel triennio 2012-2014, 227 università (79 italiane e 148 internazionali) hanno aderito al progetto Sessioni della Biennale.

In tutti i settori ci sono state maggiori opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente in contatto con insegnanti di fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, attualmente in corso nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.