La moda del periodo 1500-1550 nell’Europa occidentale è caratterizzata da capi voluminosi indossati in abbondanza di strati (una reazione alle temperature di raffreddamento della Piccola era glaciale, specialmente nel Nord Europa e nelle isole britanniche). Le stoffe, i tagli, i ricami, le rifiniture applicate e altre forme di ornamenti di superficie divennero evidenti. Le linee alte e strette del tardo medioevo sono state sostituite da una silhouette ampia, conica per le donne con ampiezza ai fianchi e larga per gli uomini con larghezza alle spalle. Le maniche erano al centro dell’attenzione, erano gonfiate, tagliate, ammanettate e girate indietro per rivelare fodere contrastanti.
Enrico VIII d’Inghilterra (regnante 1509-1547) e Francesco II di Francia (regnante 1515-1547) si sforzarono di ospitare la corte rinascimentale più scintillante, culminando nelle feste intorno al Campo di stoffa d’oro (1520). Ma il potere in ascesa fu Carlo V, re di Spagna, Napoli e Sicilia dal 1516, erede dello stile e delle ricchezze della Borgogna e dell’Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1530. L’afflusso di oro e argento dal Nuovo Mondo in tempi recenti La Spagna unita cambiò le dinamiche degli scambi in tutta l’Europa occidentale, inaugurando un periodo di maggiore opulenza nell’abbigliamento che venne mitigato dal gusto spagnolo per la cupa ricchezza dell’abito che avrebbe dominato la seconda metà del secolo. Questo diffuso adattamento dell’abbigliamento da corte ispanico in Europa fu visto come un segno di fedeltà all’impero di Carlo V.
Le variazioni regionali degli abiti alla moda che sorsero nel XV secolo divennero più pronunciate nel sedicesimo. In particolare, l’abbigliamento dei Paesi Bassi, degli stati tedeschi e della Scandinavia si sviluppò in una direzione diversa da quella di Inghilterra, Francia e Italia, sebbene tutti riconoscessero l’influenza formale e sobria dell’abito spagnolo dopo la metà degli anni ’20.
Camicie di lino e camicie o camicie avevano maniche piene e spesso corpi pieni, pieghettati o raccolti strettamente al collo e al polso. Il piccolo arricciamento risultante divenne gradualmente un ampio increspamento, presagendo il culo della seconda metà del secolo. Questi indumenti erano spesso decorati con ricami in seta nera o rossa e, occasionalmente, con fili di metallo dorato se il capo era destinato a essere più vistoso di una ricchezza. Il corpetto era disossato e irrigidito per creare una forma più strutturata, e spesso veniva inserito un busk per sottolineare l’appiattimento e l’allungamento del busto. Piccoli motivi geometrici apparvero all’inizio del periodo e, in Inghilterra, si evolvettero in modelli elaborati associati alla fioritura dei ricami neri. Camicie e camicie tedesche erano decorate con larghe fasce di rifiniture dorate alla scollatura, che era uniformemente bassa all’inizio del periodo e crescevano più alte a metà del secolo. Broccati di seta e velluti in vivaci motivi floreali a base di melograno e cardo o motivi di carciofo rimasero di moda per coloro che potevano permetterseli, anche se erano spesso limitati a kirtles, maniche corte e doppietti rivelati sotto abiti di tessuti in tinta unita o sete figurate monocromatiche. Il giallo e il rosso erano colori alla moda.
Ispirato alle uniformi ricucite dei soldati svizzeri dopo la vittoria del 1477 sul duca di Borgogna, l’elaborato taglio rimase popolare, specialmente in Germania, dove si sviluppò una moda per l’assemblaggio di indumenti in bande alternate di tessuti a contrasto. Altrove, il taglio era più sobrio, ma bande di tessuto a contrasto chiamate guardie, sia a colori che a trama, erano comuni come assetti su gonne, maniche e scollature. Questi erano spesso decorati con fasce di ricamo o passamanerie applicate. Il merletto a fuselli nasce da passamanerie in questo periodo, probabilmente nelle Fiandre, e veniva usato sia come bordatura che come rifinitura applicata; è chiamato passamayne negli inventari inglesi.
Le pellicce più alla moda erano il mantello invernale argenteo della lince e il nero marrone (quasi nero).
La moda femminile
Panoramica
La moda femminile dei primi anni del XVI secolo consisteva in un abito lungo, solitamente con le maniche, indossato sopra una gonna o un sottotuta, con una camicia di lino o un camice indossati accanto alla pelle.
L’abito a vita alta del periodo tardo medievale si è evoluto in diverse direzioni in diverse parti d’Europa. Negli stati tedeschi e in Boemia, le vesti rimasero a vita bassa, stringate ma senza corsetti. L’abito dalla fronte aperta allacciato sopra la kirtle o uno stomacher o un plackard. Le maniche erano gonfiate e squarciate, o elaborate con risvolto.
In Francia, Inghilterra e nelle Fiandre, la vita alta scese gradualmente fino alla vita naturale davanti (seguendo la moda spagnola) e poi a un punto a forma di V. I polsini si ingrandivano e venivano rifiniti con cura.
Gonne a cerchio o farthingales erano apparse in Spagna alla fine del XV secolo e si diffusero in Inghilterra e in Francia nei decenni successivi. I corsetti sono apparsi anche durante questo periodo.
Una varietà di cappelli, cappucci, cappucci, retine per capelli e altre testate erano indossati, con forti variazioni regionali.
Le scarpe erano piatte, con le dita larghe e quadrate.
Moda tedesca
Nella prima metà del 16 ° secolo, l’abbigliamento tedesco variava ampiamente dal costume indossato in altre parti d’Europa. Le gonne venivano tagliate separatamente dai corpetti, anche se spesso cucite insieme, e l’abito dalla fronte aperta allacciato su una gonna con un’ampia fascia di tessuto ricco, spesso ingioiellata e ricamata, sul busto. Partlets (chiamati gollers o colletti tedeschi) sono stati indossati con il corpetto scollato per coprire il collo e le spalle, e sono stati realizzati in una varietà di stili. Il goller più popolare era una capriola tonda, spesso di velluto nero foderato di seta o di pelliccia, con una fascia da collo in piedi; questo goller sarebbe rimasto in uso in alcune parti della Germania nel 17 ° secolo e divenne parte dell’abbigliamento nazionale in alcune aree.
Le maniche strette venivano indossate nei primissimi anni del secolo, e in seguito furono decorate con fasce di tessuto a contrasto e file di piccole lastre o strisce su fodere soffiate. Le gonne erano rifinite con fasce di tessuto a contrasto, ma erano chiuse tutt’intorno. Sarebbero stati indossati drappeggiati per mostrare una sottogonna.
Dal 1530, elementi di abbigliamento spagnolo furono rapidamente adottati nella Germania alla moda sotto l’influenza della corte imperiale di Carlo V.
abiti
Vestirsi in Olanda, Belgio e nelle Fiandre, ora parte dell’Impero, ha mantenuto una vita alta, cintura più lunga. Camici italiani sono stati adattati alla vita, con gonne ampie sotto.
La tunica francese della prima parte del secolo era adattata al corpo e slanciata dai fianchi, con un treno. La scollatura era squadrata e poteva rivelare la gonna e la camicia sotto. Le maniche a polsini erano larghe al polso e si allargavano mostrando una sottotuta decorata attaccata alla kirtle. La vestaglia si allacciava presto davanti, a volte allacciava la gonna o uno stomacher, e la gonna poteva essere aperta davanti o il treno tirato su per mostrare la gonna della kirtle.
Come uno stile adattato emerse sotto l’influenza spagnola, l’abito era fatto come un corpetto e una gonna separati; questo corpetto solitamente fissato sul lato o sul retro con ganci e occhi o allacciatura.
A partire dagli anni ’30 del 1530, la moda francese e inglese sfoggiava un abito aperto a collo squadrato a maniche lunghe che si adattava senza problemi a un corsetto stretto oa un paio di corpi e a una farthingale. Con la linea liscia e conica della gonna, era esposta la parte anteriore della kirtle o della sottoveste, e un pannello decorato chiamato un avancorpo, pesantemente ricamato ea volte ingioiellato, era appuntato alla sottana o direttamente al farthingale.
Le precedenti maniche con risvolto si evolvevano in maniche a tromba, attillate sulla parte superiore del braccio e svasate sotto, con polsini ampi e girati (spesso foderati di pelliccia) indossati su maniche larghe che potevano abbinarsi alla parte anteriore decorata. Alla fine del periodo, le maniche a tutto tondo (forse derivate dalla moda italiana) iniziarono a sostituire le maniche a tromba flaring, che scomparvero negli ultimi anni Cinquanta.
Le cinghie di tessuto o di catena erano indossate in vita e pendevano fino a circa il ginocchio; una nappa o un piccolo libro di preghiere o una borsa potrebbero essere sospesi dalla cintura.
La scollatura bassa del vestito potrebbe essere riempita con un divisorio. Partini di velluto nero foderati di bianco con una scollatura alta e svasata erano indossati appuntati sopra il vestito. Le parti della stessa ricca stoffa del corpetto dell’abito danno l’aspetto di un abito a collo alto. Sopra la chemise o il grembiule si usavano partini di lino trasparenti o opachi e cominciarono a comparire grembiuli a collo alto; verso il 1550 questi potrebbero avere un piccolo colletto in piedi con un volant, che diventerebbe il pieghettato piegato del periodo successivo.
Cappelli e copricapo
In Francia, Inghilterra e Paesi Bassi, cappucci neri con veli sul retro erano indossati sopra un sottocollo di lino che permetteva di mostrare i capelli davanti (divisi in mezzo). Queste cappe sono diventate più complesse e strutturate nel tempo.
Unico in Inghilterra era il cappuccio a capanna, un copricapo metallico a forma di timpano di una casa. Nel copricapo del 16 ° secolo c’erano lunghi lacci ricamati che incorniciavano il viso e un velo sciolto dietro; in seguito il cappuccio del timpano sarebbe stato indossato su diversi strati che nascondevano completamente i capelli, e le alette e il velo sarebbero stati attaccati in vari modi.
Un semplice cappuccio arrotondato dei primi anni del secolo si è evoluto nella cappa francese, popolare in Francia e in Inghilterra; la sua forma ad arco sedeva più indietro sulla testa e mostrava i capelli davanti che erano divisi al centro e attaccati a trecce o colpi di scena sotto il velo.
Le donne tedesche adottarono cappelli come i barili degli uomini alla moda all’inizio del secolo;questi erano portati sopra cappucci o calici (cole) fatti di corde reticolate sopra una fodera di seta. I cappelli sono diventati di moda in Inghilterra come alternativa al cappuccio verso gli anni Quaranta.Cappucci di pelliccia aderenti erano indossati in climi freddi.
I cappelli di lino chiamati cappucci erano indossati sotto il cappuccio di pelliccia, cappuccio o cappello.
Nei climi più caldi, tra cui l’Italia e la Spagna, i capelli venivano spesso indossati scoperti, intrecciati o ritorti con nastri e fissati in una rete. In questo periodo era ancora indossato uno stile spagnolo del tardo XV secolo: i capelli erano soffiati sulle orecchie prima di essere tirati indietro a livello del mento in una torsione intrecciata o avvolta alla nuca.
La prima volta le spose portavano i capelli sciolti, in segno di verginità, e una ghirlanda o coroncina di fiori d’arancio era tradizionale. A volte veniva indossata una ghirlanda ingioiellata con “fiori d’arancio” smaltati.
Gioielli e accessori
Le donne della ricchezza indossavano catene d’oro e altri gioielli preziosi; collane simili a collane chiamate carcanets, orecchini, braccialetti, anelli e spille gioiello. Le bande di gioielliere sono state indossate come eleganti dalla nobiltà, e sarebbero state spostate da un abito all’altro e riutilizzate.Grandi spille erano indossate per appuntare le pance sul vestito sotto.
I ganci per abiti, di argento dorato per i ricchi e di metalli comuni per le classi inferiori, erano indossati per avvolgere le gonne.
Un accessorio alla moda era lo zibellino, la pelle di uno zibellino o una martora appoggiata al collo o appesa alla vita; alcuni storici del costume chiamano queste “pellicce di pulci”. Gli zibellini più costosi avevano facce e zampe di lavoro orafo con occhi ingioiellati.
Tuttavia, va notato che non tutte le donne o gli uomini potevano indossare gioielli a causa delle leggi suntuarie che limitavano l’uso di alcuni tipi di gioielli e tessuti lussuosi, come il velluto viola, alla prima regalità e poi alla nobiltà. Le classi di mercanti appena ricchi che non erano aristocratici non potevano indossare gioielli sui loro vestiti o tessuti limitati ai nobili.
I guanti di pelle morbida avevano i polsini corti, a volte tagliati e profumati.
Ideali di bellezza
I ritratti prodotti durante il Rinascimento forniscono una risorsa inestimabile per la visualizzazione e la comprensione degli ideali di bellezza del periodo. La Venere e il Marte di Sandro Botticelli, dipinti tra il 1480 e il 1490, rappresentano Venere come l’ultima fusione della bellezza fisica femminile. Il suo viso è perfettamente simmetrico, la sua pelle è senza macchia e candida, i suoi capelli sono di colore chiaro e leggermente ondulati, la fronte è alta, le sopracciglia sono gravemente arcuate, le sue labbra sono rosse e piene e l’addome e i fianchi sporgono leggermente sotto di lei capo sottile
Le donne spesso applicavano sostanze tossiche ai loro volti e casse come mercurio, allume e ceruse per schiarire la pelle e rimuovere le lentiggini. Tuttavia, questi prodotti, come il ceruse, un derivato del piombo gravemente irritato la pelle, lasciando le facce delle donne rovinate e bruciate.Sebbene esistessero alternative più sicure, le donne preferivano la coerenza e la copertura offerte da Ceruse. Non tutti i cosmetici erano pericolosi, molte donne facevano affidamento su lozioni e balsami contenenti mandorle, olio d’oliva, succo di limone, pane grattugiato, uova, miele, acqua di rose e grasso di serpente per chiarire e purificare la pelle. Le labbra rosse e le guance rosee furono raggiunte principalmente attraverso l’applicazione di vermiglio; ceruse mescolato con coloranti organici come l’henné e la cocciniglia (una polvere ricavata dall’esoscheletro macinato di insetti). In particolare in Italia, le donne cercavano di ottenere le trecce leggere che erano viste come l’ideale.Le donne applicavano miscele di succo di limone, allume e vino bianco e si sedevano al sole per schiarire i capelli. Per produrre riccioli sciolti, le donne hanno avvolto i capelli saturi di gomma arabica o birra intorno ai bigodini di argilla. Infine, l’aspetto di una fronte alta è stato ottenuto depilando i peli lungo l’attaccatura dei capelli, e arcuando o rimuovendo completamente le sopracciglia. Sebbene in quel momento le donne non potessero alterare la simmetria del loro viso o la struttura del loro naso per ottenere l’ideale, i prodotti disponibili hanno permesso loro di avvicinarsi.
Galleria di stili
1. Anne di Bretagna, regina di Francia, e le sue signore indossano cappucci rotondi sopra cappelli di lino. L’abito di Anne è aperto sul davanti per rivelare un kirtle di seta figurato sotto. Gli abiti hanno ampie maniche con polsini risvoltati foderati in pelliccia, 1508.
2.Anne Stafford indossa un abito nero foderato di pelliccia con maniche risvoltate sopra una camicia scura. Indossa una fascia morbida alla vita e una treccia trasparente sopra una camicia quadrata, c.1535.
3.Portrait di Catherine Parr, sesta regina di Enrico VIII. La moda inglese o francese del 1545: il “francese” o “abito Tudor” con maniche a tromba, indossato sopra un farthingale e false maniche con un avampiede in tinta. I polsini torniti sono rivestiti in pelliccia.
4.Palma, Jacopo (il Vecchio) – La Bella – c. 1525
Moda maschile
Panoramica
All’inizio di questo periodo, la silhouette maschile era lunga e stretta, ma gradualmente si allargò fino a quando, nel regno di Enrico VIII, la sagoma fu quasi quadrata, con l’enfasi delle spalle ottenuta attraverso ampi revers e colletti e ampie maniche.
Durante questo periodo, l’abbigliamento da uomo alla moda consisteva in:
Una camicia di lino o chemise, originariamente a collo basso ma con una scollatura più alta entro la metà del secolo. La scollatura era riunita in una fascia stretta o regolata mediante un cordoncino; la piccola arruffata formata tirando su il cordoncino si è allargata nel tempo, per poi evolversi nella ruff del prossimo periodo.
Un doppietto con maniche abbinate, spesso tagliate o tagliate per permettere di vedere il tessuto della maglietta sotto.
Un giustacuore, di solito tagliato in basso in vita davanti per rivelare il doppietto sotto, con gonne ampie fino al ginocchio.
Tubo flessibile, che di solito termina sopra il ginocchio, con un copricapo prominente (entrambi a volte nascosti sotto le gonne del giustacuore).
Separare il tubo flessibile o le calze trattenute con reggicalze.
Un overgown con apertura frontale, spesso foderato in pelliccia per calore e taglio, con maniche. Il lungo periodo della caviglia era all’inizio della moda, ma le lunghezze del ginocchio erano di moda negli anni Trenta e Quaranta. Studiosi, giudici, medici e altri professionisti hanno mantenuto l’abito lungo fino alla caviglia per tutto il periodo.
Dal 1530, una silhouette più stretta divenne popolare sotto l’influenza spagnola. I colletti erano più alti e più stretti. Le spalle hanno perso l’imbottitura e hanno sviluppato una leggera pendenza. Le maniche a farsetto divennero più piene che strette. Jerkins si chiuse al collo; le loro gonne erano più corte e leggermente svasate piuttosto che piene, e mostravano più del tubo. Nel complesso la moda era più rigida e sobria.
Gli uomini di bassa classe indossavano un indumento di un pezzo chiamato cotte in inglese, stretto in vita con gonne al ginocchio e maniche lunghe sopra il tubo.
I colori vivaci (rossi, gialli, viola, rosa e verdi) erano popolari.
Matthäus Schwarz compilò un Klaidungsbüchlein o Trachtenbuch (di solito tradotto come “Libro degli abiti”), un libro che catalogava gli abiti che indossava tra il 1520 e il 1560. Il libro contiene illustrazioni a colori incentrate sulla storia individuale dei vestiti di Schwarz.
Acconciature e copricapo
Una varietà di cappelli furono indossati nel periodo. Il baretto tedesco, con il suo bordo rialzato, era di moda per tutto il periodo, e un cappello simile con un tondo risvoltato o “aureola” era popolare nella corte di Enrico VIII. Il cappello piatto combinava una corona bassa e raccolta con un bordo circolare e veniva indossata a metà del secolo.
Galleria di stili
2 – 1510 | 3 – 1512 | 4 – 1520-25 |
---|
1. Henry VIII indossa un vestito rosso bordato di pelliccia con maniche pendenti divise sopra un giustacuore e un farsetto e maniche ricamati e tagliati. Hans Holbein il Giovane, 1537
2. La gioventù italiana indossa un tubo a strisce, un farsetto con maniche a sbuffo e un mantello voluminoso, 1510.
3. La Guardia Svizzera in Vaticano indossa una maglia da giorno a fazzoletto pieno o fustagno e maniche lunghe su camicie o chemisi a collo basso, 1512.
4. Francesco I di Francia indossa un doppietto a collo largo con maniche a quadri in fustagno color oro scuro e un overgown satinato con maniche tornite. La sua camicia ha una piccola arricciatura bordata di nero al collo e ampie volants al polso. Jean Clouet, c. 1520-1525.
Calzature
Lo stile delle calzature da uomo e da donna era lo stesso in questo periodo. Le scarpe da uomo e da donna erano piatte e spesso tagliate e allacciate con una cinghia sul collo del piede. Erano fatti di morbida pelle, velluto o seta. Le punte larghe e quadrate erano portate presto e furono sostituite da punte arrotondate negli anni Trenta. Verso la metà del secolo, le scarpe divennero più strette e furono modellate naturalmente al piede. Stivali morbidi per la guida montati a metà polpaccio.
La moda per bambini
Tedesco, 1517 | Francese, 1520-35 | Inghilterra, 1538 | Italia, 1545 |
---|
Come mostrato nelle immagini sottostanti, l’abbigliamento per bambini era per lo più versioni più piccole di abbigliamento per adulti, complete di scollature basse e sottostanti ingombranti. I bambini della nobiltà devono avere avuto una limitata libertà di movimento per giocare e scatenarsi a causa degli abiti restrittivi che indossavano. I ragazzi del bambino portavano i vestiti fino a quando non venivano calzati.
Abbigliamento della classe lavoratrice
1 – 1505 | 2 – 1510 | 3 – 1510 | 4 – 1510 |
---|
1. Gli scalpellini di birra indossano tuniche al ginocchio, manichetta e scarpe alte alla caviglia, c.1505.
2. I tosatori delle pecore indossano tuniche corte sopra le camicie, con un tubo e scarpe alte alla caviglia, nelle Fiandre, c. 1510.
3.Haymakers: le donne a piedi nudi indossano abiti a manica corta con allacciatura frontale e fodere a contrasto su camicie lunghe fino al ginocchio, con grembiuli e cappelli di paglia. Gli uomini indossano camicie senza maniche o maglioni sopra le loro camicie e tubi, c. 1510.
4. Il figliol prodigo è vestito come un mendicante, con indumenti sbiaditi o sbiaditi. Indossa un cappuccio e porta un cappello con un orlo e un pacco di vimini sulla schiena, c. 1510.